Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 0:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stictopleurus cf. abutilon (Rossi, 1790) - Rhopalidae - Friuli Venezia Giulia (GO)

3.IX.2010 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, Ronchi dei Legionari


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/10/2010, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5083
Nome: Lucio Morin
Tempo fa avevo postato un' esemplare determinatomi come S. puntatonervosus, questo non mi sembra uguale nei caratteri del pronoto, ci date un'occhio, grazie
Lucio
Carso goriziano , GO Ronchi dei Legionari 03 IX 2010


cimice.jpg

cimice pronoto.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: STICTOPLEURUS SP.
MessaggioInviato: 04/11/2010, 2:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Nessuno se la sente di azzardare un nome? 8-)

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: STICTOPLEURUS SP.
MessaggioInviato: 04/11/2010, 9:18 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Le "chiavette" mi sembrano chiuse.......se tanto mi da tanto, direi: Stictopleurus abutilon (Rossi, 1790). ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2010, 20:06 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Con i Rhopalidae sono ancora in alto mare.
Comunque, da una rapida occhiata alle tabelle, mi orienterei verso Stictopleurus prob. crassicornis.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2010, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Altri pareri?

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2010, 20:17 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Dioli ha scritto:
Altri pareri?

Le reiterate richieste di nuovi pareri indicavano chiaramente che si era fuori strada.
Ho ricontrollato le tabelle ed ho capito che i brevi tratti chiari inferiormente al solco trasverso erano da considerare il "ribordo" e, pertanto non poteva essere S. crassicornis.
I caratteri dell'inclinazione del tylo (S. subtomentosus) non sono apprrezzabili da una fotografia dall'alto.
Restano S. abutilon e S. pictus.
Per la presenza sul pronoto di distinte bande longitudinali chiare e scure direi Stictopleurus pictus.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: