Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Stictopleurus cf. abutilon (Rossi, 1790) - Rhopalidae - Friuli Venezia Giulia (GO) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=171&t=12419 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Dioli [ 04/11/2010, 2:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STICTOPLEURUS SP. |
Nessuno se la sente di azzardare un nome? ![]() |
Autore: | FORBIX [ 04/11/2010, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STICTOPLEURUS SP. |
Le "chiavette" mi sembrano chiuse.......se tanto mi da tanto, direi: Stictopleurus abutilon (Rossi, 1790). ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 04/11/2010, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stictopleurus cf. abutilon (Rossi, 1790) - Rhopalidae - Friuli Venezia Giulia (GO) |
Con i Rhopalidae sono ancora in alto mare. Comunque, da una rapida occhiata alle tabelle, mi orienterei verso Stictopleurus prob. crassicornis. Ciao Giuseppe |
Autore: | Dioli [ 06/11/2010, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stictopleurus cf. abutilon (Rossi, 1790) - Rhopalidae - Friuli Venezia Giulia (GO) |
Altri pareri? |
Autore: | giuseppe55 [ 11/11/2010, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stictopleurus cf. abutilon (Rossi, 1790) - Rhopalidae - Friuli Venezia Giulia (GO) |
Dioli ha scritto: Altri pareri? Le reiterate richieste di nuovi pareri indicavano chiaramente che si era fuori strada. Ho ricontrollato le tabelle ed ho capito che i brevi tratti chiari inferiormente al solco trasverso erano da considerare il "ribordo" e, pertanto non poteva essere S. crassicornis. I caratteri dell'inclinazione del tylo (S. subtomentosus) non sono apprrezzabili da una fotografia dall'alto. Restano S. abutilon e S. pictus. Per la presenza sul pronoto di distinte bande longitudinali chiare e scure direi Stictopleurus pictus. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |