| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Stictopleurus sp. (abutilon o pictus) - Rhopalidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=171&t=2111 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | soken [ 01/09/2009, 21:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Stictopleurus sp. (abutilon o pictus) - Rhopalidae |
Anzio (RM) |
|
| Autore: | StagBeetle [ 01/09/2009, 21:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero 2 |
E' un Rhopalidae; credo Liorhyssus hyalinus... Ciao
|
|
| Autore: | soken [ 01/09/2009, 21:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero 2 |
....sembrerebbe |
|
| Autore: | eremicus [ 03/09/2009, 0:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero Rhopalidae |
È un Rhopalidae, ma non è il Liorhyssus hyalinus, bensì uno Stictopleurus, e qui dobbiamo fermarci perché abbiamo due possibilità: S. abutilon (Rossi, 1790) o S. pictus (Fieber, 1861), due specie che possono essere separate soltanto ricorrendo all'esame dei genitali. |
|
| Autore: | soken [ 03/09/2009, 9:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Stictopleurus sp. (abutilon o pictus) - Rhopalidae |
ok, allora ci fermiamo qui... grazie Attilio. |
|
| Autore: | soken [ 13/09/2009, 13:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Emittero |
mese Giugno 2009 circa 7 mm |
|
| Autore: | soken [ 13/09/2009, 14:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero |
dovrebbe essere un Rhopalidae ![]() ...confermo Rhopalidae !...mi sa che e' Stictopleurus abutilon vero ? |
|
| Autore: | soken [ 14/09/2009, 9:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero |
ooops !..a quanto pare lo avevo gia' inserito !, ma il soggetto di questo post ha l' addome beige invece che verde, e' di diverso sesso ?...e comunque leggendo cio' che dice Attilio nell' altro post si determina solo dai genitali, quindi niente da fare !!viewtopic.php?f=11&t=2111 |
|
| Autore: | Ranatra [ 15/09/2009, 12:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Stictopleurus sp. (abutilon o pictus) - Rhopalidae |
StagBeetle ha scritto: E' un Rhopalidae; credo Liorhyssus hyalinus... Ciao ![]() Se mi è consentito vorrei solo aggiungere che il Liorhyssus hyalinus è abbastanza semplice da riconoscere perchè ha la membrana emielitrale che supera visibilmente l'apice dell'addome! Ciao Laura |
|
| Autore: | Ranatra [ 15/09/2009, 12:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero |
Escluderei di sicuro il Rhopalus subrufus che ha l'apice dello scutello visibilmente bifido e, approfitto di questo messaggio, per chiedere agli esperti se tra i ropalidi il subrufus è l'unico ad avere questa caratteristica!Grazie Laura P.S. Appena ho un attimo per fotografarlo lo posto!!! |
|
| Autore: | eremicus [ 15/09/2009, 18:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero |
Si tratta di uno Stictopleurus e, come ho scritto in un'altra discussione qualche giorno fa, dobbiamo accontentarci di questa indicazione di genere perché ci sono due possibilità, S. abutilon (Rossi, 1790) o S. pictus (Fieber, 1861), specie che possono essere distinte soltanto ricorrendo all'esame dei genitali. Quanto allo scutello apicalmente bifido (in realtà è la bordatura posteriore non saldata apicalmente) del Rhopalus subrufus, è una caratteristica precipua di questa specie, anche se in qualche esemplare si presenta in misura meno accentuata. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|