Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Corizus hyoscyami (Linnaeus 1758) - Rhopalidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=171&t=47286 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 31/08/2013, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Corizus hyoscyami (Linnaeus 1758) - Rhopalidae |
Stranissimo Corizus hyoscyami - Rhopalidae, trovato abbastanza in alto, circa 1200 metri slm. Molto più piccolo del solito, era solo 5-6 mm, e anche la colorazione è inusuale. Non è per caso un'altra cosa? |
Autore: | Palaemonetes [ 01/09/2013, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corizus ? - Rhopalidae |
Per me Corizus hyoscyami (Linnaeus 1758), in trasparenza si intravedono i tergiti addominali che sono rossi, in contrapposizione a C. nigridorsum che li possiede neri. |
Autore: | Mauro [ 01/09/2013, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corizus ? - Rhopalidae |
Grazie Andrea, anche a me sembra lui, ma le dimensioni mi lasciano perplesso, un vero nano. |
Autore: | Dioli [ 16/09/2013, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corizus ? - Rhopalidae |
In effetti le dimensioni mi lasciano davvero perplesso anche perché quelle "canoniche" dovrebbero essere almeno di 8,5 mm ![]() ![]() |
Autore: | Mauro [ 22/09/2013, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corizus ? - Rhopalidae |
C'è una popolazione di esemplari con dimensioni usuali, florida e abbondante, questo era l'unico "nano". Direi anche più pallido degli altri oltre che piccolo. Ho pensato a un esemplare con qualche malattia nelle prime fasi di sviluppo, per cui ha raggiunto l'età adulta, ma è cresciuto poco. A meno che non si vogliano alimentare le leggende complottistiche e dietrologiche sulla produzione di radiazioni da parte dei ripetitori TV, radio, telefonici e quant'altro, visto che era sotto una selva di questi. Ma direi di escluderlo. Se ne trovo altri li raccolgo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |