Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rhopalus (Aeschyntelus) maculatus (Fieber, 1837) - Rhopalidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=171&t=86887 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | silviana [ 02/10/2019, 12:02 ] | |||||||||||
Oggetto del messaggio: | Rhopalus (Aeschyntelus) maculatus (Fieber, 1837) - Rhopalidae | |||||||||||
Inizialmente avevo ipotizzato che si trattasse di Rhopalus (Rhopalus) parumpunctatus Schilling, 1829. Per fortuna (così credo) mi sono trattenuta dall’attribuirgli questo epiteto, anche se apparentemente mi sembrava calzante. In internet, infatti, ho trovato una splendida documentazione (https://www.britishbugs.org.uk/heteropt ... latus.html) dei tre Rhopalus fra loro similari: maculatus, subrufus e parumpunctatus che metteva in discussione la mia ipotesi. Nella documentazione si diceva che Rhopalus parumpunctatus è distribuito nel sud della Gran Bretagna, nella brughiera e negli habitat sabbiosi secchi, tra cui le dune. L’habitat della specie è stato il campanello d’allarme. Gli individui da me rilevati, infatti, si trovavano, numerosi, su Filipendula ulmaria, una specie dei fossati e della acque stagnati, zone umide, insomma. |
Allegati: |
tra gli individui prelevati, casualmente vi era un R. subrufus di cui ho fotografato l'addome |
|
|
|
|
|
|
|
|
Autore: | marsal [ 15/10/2019, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhopalus (Aeschyntelus) maculatus (Fieber, 1837) - Rhopalidae |
ciao, complimenti per la documentazione Confermo che si tratta di Rhopalus maculatus (Fieber, 1837), che è dato normalmente per specie delle zone umide. In effetti così è, normalmente, ma a me capita di riscontrarlo anche su piante di melo nei frutteti che giro per lavoro, cercando Halyomorpha halys! (e non sono assoluitamente brughiere umide o paludi)! Evidentemente la specie ha una certa capacità di adattamento, mi sto facendo l'idea che gli Eterotteri hanno un notevole adattamento alle situazioni ambientali, e questa specie che ho riscontrato settimana scorsa appunto nei frutteti mi dà molto da pensare in tal senso. ![]() |
Autore: | silviana [ 21/10/2019, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhopalus (Aeschyntelus) maculatus (Fieber, 1837) - Rhopalidae |
Ti ringrazio davvero tanto. Ciao. Silviana |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |