Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Elasmucha grisea (Linnaeus, 1758) - Acanthosomidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=172&t=32140 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 17/03/2012, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Elasmucha grisea (Linnaeus, 1758) - Acanthosomidae |
Trovata sotto corteccia di un Carpino (forse....o forse un Ontano, non ricordo)....in mezzo a molti Castagni. E' il primo rappresentante di questa famiglia che trovo all'Elba, e se devo dirvi la verità, non credevo neanche che ci fossero Acanthosomidi sull'Isola. Ma questo esemplare ed un altro (trovato morto e semidistrutto) dimostrano che la famiglia è comunque rappresentata. ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 20/03/2012, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elasmucha grisea (Linnaeus, 1758) - Acanthosomidae (da confermare) |
C'è il buon Giuseppe in giro........UP!!! ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 20/03/2012, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elasmucha grisea (Linnaeus, 1758) - Acanthosomidae (da confermare) |
Ciao Leonardo, penso che la tua determinazione sia corretta anche se non ho mai trovato o visto direttamente esemplari di questo genere. Giuseppe |
Autore: | FORBIX [ 27/03/2012, 0:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elasmucha grisea (Linnaeus, 1758) - Acanthosomidae (da confermare) |
Ringrazio Giuseppe per il passaggio ed il parere ed approfitto perchè ho visto che c'è Attilio in giro.....chissà se anche lui può darmi qualche delucidazione sulla specie e sulla presenza di rappresentanti di questa famiglia sulla mia isola!!?? ![]() ![]() |
Autore: | Dioli [ 28/03/2012, 1:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elasmucha grisea (Linnaeus, 1758) - Acanthosomidae (da confermare) |
Confermo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |