Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Scantius aegyptius rossii Carapezza, Kerzhner & Rieger 1999 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=173&t=2042 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 29/08/2009, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scantius aegyptius quale sottospecie? Sardegna |
ho visto che la descrizione di Scantius aegyptius rossii è di un certo "Carapezza", credo perciò che frequenti il forum qualcuno mooolto informato su questa questione, che credo non mancherà di darci lumi ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 29/08/2009, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scantius aegyptius quale sottospecie? Sardegna |
In attesa di un parere "serio" da parte di Carapezza: quasi cinquanta anni fa un giovanissimo entomologo cagliaritano ( ![]() Bei tempi! ![]() Non c'era bisogno di stare dietro al codice di nomenclatura zoologica ![]() |
Autore: | Mauro [ 29/08/2009, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scantius aegyptius quale sottospecie? Sardegna |
Tenebrio ha scritto: quasi cinquanta anni fa un giovanissimo entomologo cagliaritano ( ![]() Stesso periodo (ho solo un anno più di te Piero), noi giovani bambini sassaresi, si usava la stessa identica terminologia! Questa è la prova scientifica che in tutta l'isola c'è un'unica e sola sottospecie, dal capo nord al capo sud ![]() Speriamo che Attilio non badi ai nostri cacchinni, altrimenti col cavolo che lo scopriamo quale delle due sottospecie è quella sarda! |
Autore: | Tenebrio [ 29/08/2009, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scantius aegyptius quale sottospecie? Sardegna |
E poi dicono che da un capo all'altro della Sardegna non ci capiamo ![]() |
Autore: | eremicus [ 30/08/2009, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scantius aegyptius quale sottospecie? Sardegna |
Qualche anno fa, studiando gli Eterotteri del Canale di Sicilia, mi accorsi che gli esemplari di Scantius aegyptius raccolti a Pantelleria, e Lampedusa avevano una conformazione dei genitali, sia maschili sia femminili, nettamente distinti da quelli degli esemplari siciliani. Approfondii la questione sino a giungere alla conclusione che la specie era distinta in due sottospecie con areali distinti, separabili esclusivamente attraverso l'esame dei genitali. La sottospecie nominale, Scantius aegyptius aegyptius (Linnaeus, 1758), vive in Penisola iberica, Nordafrica e isole Canarie, Malta e isole italiane a sud della Sicilia, Penisola arabica, Israele, Giordania, Libano, Siria, Cipro, Turchia sudorientale, Iraq, Kuwait, Iran centromeridionale, Turkmenistan nordoccidentale, Afghanistan meridionale e Pakistan meridionale (Beluchistan). La sottospecie 'settentrionale', Scantius aegyptius rossii Carapezza, Kerzhner & Rieger 1999, è distribuita in Europa meridionale (Francia meridionale, Italia incluse Sicilia e Sardegna, Penisola balcanica), Turchia nordoccidentale, Caucaso russo, Transcaucasia, Iran nordoccidentale, Turkmenistan orientale, Tajikistan, Uzbekistan, Kirgizia, Kazakhstan meridionale, Afghanistan settentrionale. In alcune zone di confine tra i due areali (zona pirenaica, Iran nordorientale e Turkmenistan sudoccidentale) si trovano popolazioni che presentano tratti intermedi tra le due sottospecie. Non è stato accertato, invece, quale delle due sottospecie si sia recentemente insediata (per trasporto passivo) in California, dove la sua espansione è attentamente monitorata dal rigoroso e occhiuto Center for Invasive Species Research. L'esemplare sardo, pertanto, appartiene alla sottospecie rossii, mentre quello di Cipro all subsp. nominale. |
Autore: | Mauro [ 27/09/2009, 13:05 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Scantius aegyptius rossii Carapezza, Kerzhner & Rieger, 1999, ninfa. Pyrrhocoridae | ||
Già i Lygaeidae sono complicati da adulti ![]() attorno di Lygaeidae adulti c'erano solo dei Lygaeus equestris, ma il giovane non mi sembra che lo sia. Assomiglia più ad un Melanocoryphus ![]() ![]() E' è possibile identificarlo?
|
Autore: | eremicus [ 27/09/2009, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae giovanile da identificare |
Non è un Lygaeidae, ma un Pyrrhocoridae: ninfa di Scantius aegyptius rossii Carapezza, Kerzhner & Rieger, 1999. |
Autore: | Mauro [ 27/09/2009, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae giovanile da identificare |
![]() ![]() Come non detto... grazie Attilio.... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |