Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pyrrhocoris apterus (Linnaeus, 1758) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=173&t=6046 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Ric [ 16/03/2010, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Pyrrhocoris apterus (Linnaeus, 1758) |
Mi scuserete per questo post poichè la specie ritratta è assai comune ed inoltre è già presente sul forum. Ho deciso di postarla comunque essendo una delle mie prime preparazioni ed anche una delle prime foto decenti... (ho letto la guida del forum.... ![]() Loc.Altavilla, Alba (Cn) - 14-III-2010 - Lungh.: 9 mm. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 16/03/2010, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrrhocoris apterus (Linnaeus 1758)? |
Ric ha scritto: Mi scuserete per questo post poichè la specie ritratta è assai comune ed inoltre è già presente sul forum. Ho deciso di postarla comunque essendo una delle mie prime preparazioni ed anche una delle prime foto decenti... (ho letto la guida del forum.... ![]() Loc.Altavilla, Alba (Cn) - 14-III-2010 - Lungh.: 9 mm. Enrico, hai fatto bene a postarla. Bella preparazione e bella foto. Hai fatto stacking con CombineZ o simili? Se lo hai fatto, ricorda di aggiungere qualche scatto a fuoco sui tarsi, così la foto sarà perfetta. |
Autore: | Ric [ 16/03/2010, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrrhocoris apterus (Linnaeus 1758)? |
Grazie Maurizio, sono solo due scatti uniti manualmente con Photoshop perchè sono mostruosamente pigro e non ho ancora scaricato il software necessario ![]() Purtroppo non dispongo ancora di una slitta che mi alzi ed abbassi il piano del soggetto e quindi mi tocca cambiare la messa a fuoco dalla macchina variando anche il rapporto di ingrandimento, questo complica un po' le cose e così mi sono limitato a due soli scatti (sempre per le mia prverbiale pigrizia...) |
Autore: | Julodis [ 16/03/2010, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrrhocoris apterus (Linnaeus 1758)? |
Ric ha scritto: Grazie Maurizio, sono solo due scatti uniti manualmente con Photoshop perchè sono mostruosamente pigro e non ho ancora scaricato il software necessario ![]() Purtroppo non dispongo ancora di una slitta che mi alzi ed abbassi il piano del soggetto e quindi mi tocca cambiare la messa a fuoco dalla macchina variando anche il rapporto di ingrandimento, questo complica un po' le cose e così mi sono limitato a due soli scatti (sempre per le mia prverbiale pigrizia...) Ciao. Se usi Combine Z5, ZM o ZP è in grado di compensare eventuali spostamenti, se non eccessivi, e variazioni di ingrandimento. Non riesce a compensare la rotazione. Io sono riuscito a combinare 2 o 3 foto anche su insetti vivi fotografati in natura senza cavalletto o altro appoggio. Basta che l'insetto non si muova, e altrettanto lo sfondo, altrimenti ti trovi particolari moltiplicati (tipo qualche zampa in più!). |
Autore: | Ric [ 16/03/2010, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrrhocoris apterus (Linnaeus 1758)? |
Grazie per l'informazione, giuro che stasera lo scarico e provo! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 16/03/2010, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pyrrhocoris apterus (Linnaeus 1758)? |
Ric ha scritto: Purtroppo non dispongo ancora di una slitta che mi alzi ed abbassi il piano del soggetto e quindi mi tocca cambiare la messa a fuoco dalla macchina variando anche il rapporto di ingrandimento, questo complica un po' le cose e così mi sono limitato a due soli scatti (sempre per le mia prverbiale pigrizia...) Puoi ovviare temporaneamente alla mancanza della slitta montando la macchina su cavalletto e fotografando in verticale, cioè con l'obiettivo rivolto verso il basso. Se riesci a far aggettare la macchina quel tanto da inquadrare il soggetto, puoi utilizzare la manovella del cavalletto per alzare e abbassare la macchina, tenendo il fuoco fisso. Io, in attesa di trovare uno stativo da ingranditore, faccio così, anche so ho montata anche la slitta. Il problema della slitta, lavorando in verticale, è che il peso della macchina + obiettivo + tubi + flash anulare è tale che vince la frizione della slitta stessa, quindi dovrei ogni volta indurirla e ammorbidirla. Con la manovella del cavalletto, invece, faccio scatti quasi a raffica, scendendo lentamente. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |