Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Himacerus (Aptus) mirmicoides (O. Costa, 1834) - Nabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=174&t=87380
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 05/11/2019, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Himacerus (Aptus) mirmicoides (O. Costa, 1834) - Nabidae

Mi sembra un Reduvidae, simile a un Coranus, ma non abbastanza, quindi probabilmente non lo è. Lungo 7 mm.
:?
Aggius05no19 005mod.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 06/11/2019, 7:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Reduviidae?

Nabide, qualcosa tipo Himacerus ma con questi (e molti altri) io sono una schiappa.

Autore:  Mauro [ 06/11/2019, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Reduviidae?

Palaemonetes ha scritto:
Nabide, qualcosa tipo Himacerus ma con questi (e molti altri) io sono una schiappa.

Io peggio ancora. Comunque hai sicuramente individuato la famiglia (io non c'ero arrivato) e anche il genere che proponi mi sembra plausibile. Vediamo se qualcunaltro riesce ad essere più preciso.
Ho preso l'esemplare, quindi sono possibili controlli di particolari.

Autore:  Mauro [ 16/11/2019, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Reduviidae?

Dopo un po' di ricerche sono giunto alla conclusione che l'ipotesi di Andrea che si tratti di una specie del genere Himacerus è corretta.
Delle 5 specie europee:
• Himacerus (Himacerus) apterus (Fabricius, 1798)
• Himacerus (Stalia) boops (Schiødte, 1870)
• Himacerus (Stalia) dauricus (Kiritshenko, 1911)
• Himacerus (Anaptus) major (A. Costa, 1842)
• Himacerus (Aptus) mirmicoides (O. Costa, 1834)

Himacerus apterus ha le ali che non superano il 3° (o al massimo il 4°) segmento addominale, quindi può essere escluso. in H. mirmicoides le ali sono più lunghe che in apterus, ma non superano comunque i 3/4 dell’addome, escluso anche lui. H. boops è specie del centro-nord Europa, assente nei paesi costieri del Mediterraneo, inoltre è anch'esso brachittero. Di H dauricus ho trovato buone immagini e una descrizione in un lavoro sugli Himacerus coreani (Taxonomic review of the genus Himacerus from the Korean Peninsula). E' così descritto: Easily recognized by body entirely blackish dark brown except antennae and legs; fore femur almost dark brown; apical part ofmid and hind femur dark brown. Anche le immagini fotografiche mostrano un aspetto molto differente da questo esemplare sardo. Per esclusione rimane quindi solo H. major, che da immagini e descrizioni che ho reperito sembra corrispondere. Pare siano caratteristiche le ampie bande scure nella metà apicale dei femori posteriori.
In conclusione io lo darei per Himacerus (Anaptus) major (A. Costa, 1842).
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi.

Autore:  Baris99 [ 16/11/2019, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Reduviidae?

You did a very well research but got unfortunately to a wrong answer. It is Himacerus mirmicoides. Please check especially the color of connexivum and the lateral borders of the pronotum of H. major photographs on the internet (there are plenty of them out there). You will see the differences between your specimen.

Autore:  Mauro [ 16/11/2019, 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Reduviidae?

thanks Baris.
I had read that H. mirmicoides has wings no longer than 3/4 of the abdomen: This data excluded my specimen which has much longer wings. Evidently the data I had found was incorrect.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/