Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 11:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Icneumonidi del Lussemburgo 1



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Icneumonidi del Lussemburgo 1
MessaggioInviato: 03/07/2009, 11:07 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Comincio a postare qui alcuni icneumonidi che presi l'anno scorso e che ho preparato... un po' anche per far venir gola a Eopteryx (ci siamo capiti... :bln: ).
Di questa specie ne ho visti altri quest'anno... ma ora ho un po' di problemi a catturarli, perché ho rotto il retino (il bastone, non la rete! :no1: ).

Foresta di Bambesch, 21.VI.2008 mi pare fosse per terra, a seguito di un po' di pioggia

P.s. la macchina fotografica é una Canon SX 10 IS che ancora non ho imparato bene ad usare (e si vede!).. ha troppi settaggi e non ho ancora finito di leggere le 170 pagine di manuale!


icn1.JPG


_________________
Francesco Vitali


Ultima modifica di vitalfranz il 03/07/2009, 15:12, modificato 2 volte in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 1
MessaggioInviato: 03/07/2009, 14:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
E questo dovrebbe essere il maschio di Amblyteles armatorius, anche se ha la colorazione nera del secondo tergite un pò ridotta. Francesco anche qui ci sono due dentoni sul propodeo ??

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 1
MessaggioInviato: 03/07/2009, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Si qui ci sono, come nel tuo disegno, più smussate... é una banalità?
È già citato del Lussemburgo?

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 1
MessaggioInviato: 03/07/2009, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Fauna Eur lo dà per il Lussemburgo. E' un specie molto comune, che arriva fino al Giappone (vedi qui). Più tardi provo a fotografare faccia e propodeo dei maschi che ho, per un confronto, ma considera che comunque è l'unica specie del genere.

A dopo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 1
MessaggioInviato: 03/07/2009, 14:43 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
ehh... ho visto :oops: :( :cry:
Qui su BioLib ci sono specie con la parte anteriore dell'addome gialla e altre con due bande... é sempre lui o ci sono errori di determinazione?

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 1
MessaggioInviato: 03/07/2009, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Questo intanto é il faccione del maschio del Lussemburgo


face.JPG


_________________
Francesco Vitali
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 1
MessaggioInviato: 03/07/2009, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Ok prova a fotografare i due denti del propodeo come hai fatto per l'altro. Altra cosa: le antenne sono completamente nere o nere sopra e gialle ventralmente ? Le coxe sono completamente nere o gialle (la terza almeno in parte gialla)?

Scusa Francesco, ma purtroppo le Ichneumoninae sono un gruppo enorme, con un forte dimorfismo di colorazione tra maschi e femmine e con molte specie apparentemente uguali. Non escludo possibili errori su Biolib così come ci sono sp. taxate su FNM come A.armatorius che non lo sono assolutamente

Mi riservo il verdetto a lunedi per sicurezza, dopo ispezione delle collezioni del museo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 1
MessaggioInviato: 03/07/2009, 15:15 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Le antenne sono nere (in questo maschio) tranne il lato inferiore dello scapo che é giallo.
Le coxe sono gialle le I e II, bicolori le III.

Queste sono le spine del propodeo (la scultura é come quell'altro, ma le spine sono diverse):


propo2.JPG


_________________
Francesco Vitali
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 1
MessaggioInviato: 03/07/2009, 15:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Come volevasi dimostrare...

Forse ho qualcosa del genere in collezione. Vedrò di lavorarci su questo weekend...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Icneumonidi del Lussemburgo 1
MessaggioInviato: 23/04/2010, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Alla luce delle poche cose che nel frattempo ho imparato, posso azzardare Diphyus palliatorius maschio.

A presto, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...