| Autore | Messaggio | 
	
			| Daniele Maccapani | 
				
				
					|  Inviato:  25/03/2015, 13:50  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
 Messaggi: 4282
 Località: Mesola (FE)
 Nome: Daniele Maccapani
 | 
				
					| Ogni tanto è meglio disintossicarsi dai coleotteri...    Questo (... Icneumonide?     Tempo fa Marco Selis me l'aveva detto ma non ricordo più...    ) lo trovo spesso nel periodo invernale sotto corteccia dei pini morti. Lungo 12mm _________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato"  (Sir Robert Baden Powell)  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Andricus | 
				
				
					|  Inviato:  25/03/2015, 15:51  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
 Messaggi: 5650
 Località: Viterbo
 Nome: Marco Selis
 | 
				
					| Sono entrambi Ichneumonidae, probabilmente Ichneumoninae    Perchè li hai spillati sul propodeo?  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Daniele Maccapani | 
				
				
					|  Inviato:  25/03/2015, 16:47  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
 Messaggi: 4282
 Località: Mesola (FE)
 Nome: Daniele Maccapani
 | 
				
					| Grazie Marco    Andricus ha scritto: Perchè li hai spillati sul propodeo?    Perché quando non ci sono elitre non ho idea di quello che faccio  _________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato"  (Sir Robert Baden Powell)  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| D & JP Balmer | 
				
				
					|  Inviato:  25/03/2015, 18:22  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/11/2010, 18:16
 Messaggi: 1110
 Località: Donzy (Bourgogne : Dipart. Nièvre) - Francia
 Nome: Jean-Pierre Balmer
 | 
				
					| Préparation parfaite ! ! !D & JP Balmer
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Eopteryx | 
				
				
					|  Inviato:  30/03/2015, 15:43  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
 Messaggi: 1429
 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
 Nome: Filippo Di Giovanni
 | 
				
					| Sì Ichneumoninae.  Mi dispiace dire che la preparazione secondo me non è delle migliori.  Vedi qui:http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... thotax.png Dovresti spillare sul mesonotum (11), magari un po' di lato (13), facendo attenzione a non prendere le coxe anteriori bucando il torace (altrimenti salta via la zampa o anche tutta la parte anteriore dell'insetto). Hai spillato sul propodeum (32), al centro, bucando un'area delimitata da carene conosciuta come area superomedia o "areola" (35), che nelle Ichneumoninae può essere diagnostica. A presto, Filippo   _________________
 "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Daniele Maccapani | 
				
				
					|  Inviato:  30/03/2015, 19:44  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
 Messaggi: 4282
 Località: Mesola (FE)
 Nome: Daniele Maccapani
 | 
				
					| _________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato"  (Sir Robert Baden Powell)  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| D & JP Balmer | 
				
				
					|  Inviato:  31/03/2015, 9:23  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/11/2010, 18:16
 Messaggi: 1110
 Località: Donzy (Bourgogne : Dipart. Nièvre) - Francia
 Nome: Jean-Pierre Balmer
 | 
				
					| Eopteryx ha scritto: Sì Ichneumoninae.  Mi dispiace dire che la preparazione secondo me non è delle migliori.  Vedi qui:http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... thotax.png Dovresti spillare sul mesonotum (11), magari un po' di lato (13), facendo attenzione a non prendere le coxe anteriori bucando il torace (altrimenti salta via la zampa o anche tutta la parte anteriore dell'insetto). Hai spillato sul propodeum (32), al centro, bucando un'area delimitata da carene conosciuta come area superomedia o "areola" (35), che nelle Ichneumoninae può essere diagnostica. A presto, Filippo  Saluti, Let us admit that I was too enthusiastic, but wings perfectly exposed explains my appreciation (Too many preparations do not allow to use the dimensional characteristics of the wings of Ichneumons, it is moreover why since decades the keys do not use these characteristics ) The pin would have been able to be better placed, but this position will not question the possibility of examining completely the insect with a binocular magnifying glass. In conclusion, Bravo Daniele Ciao. D & JP Balmer
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |