Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Alomya sp. - Ichneumonidae Alomyinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=176&t=68011
Pagina 1 di 1

Autore:  Antonio Pareto [ 08/05/2016, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Alomya sp. - Ichneumonidae Alomyinae

Ho trovato questo insetto per me stranissimo, lungo quasi 2 cm con questo addome sproporzionato che si trascinava per terra insieme ad altri...
INSETTO.jpg

. Grazie anticipatamente a chi può darmi delucidazioni.

Autore:  Julodis [ 08/05/2016, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: insetto stranissimo

Gli imenotteri non sono proprio il mio campo, comunque, in attesa di qualcuno che li conosca ...

Non è un insetto così strano. Con quella forma e quei colori ce ne sono tanti, di solito della famiglia degli Ichneumonidae. Questo dovrebbe essere un maschio di una specie (non ho idea di quale) di quella famiglia (nelle femmine si vede l'ovopositore). In un'altra famiglia di Imenotteri, gli Sphecidae, ci sono generi con circa lo stesso aspetto, e perfino, con le ovvie differenze, certi ditteri.

Autore:  gomphus [ 08/05/2016, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: insetto stranissimo

credo anch'io :ok: che sia un Ichneumonidae, anche se non escluderei :roll: un Braconidae, purtroppo la venulazione alare non si vede

Autore:  TheWings [ 08/05/2016, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: insetto stranissimo

Vado controcorrente, e provo a dire; Larra anathena - Crabronidae. Se ho toppato, sorry :no1:

:hi: Claudio

Autore:  Antonio Pareto [ 09/05/2016, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: insetto stranissimo

In effetti da quest'altra foto fatta mentre si arrampicava sull'orlo del recipiente, sembrerebbe proprio un Larra anathema

Allegati:
imenottero2.jpg


Autore:  Andricus [ 09/05/2016, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: insetto stranissimo

Non è assolutamente un Crabronidae/Sphecidae. Di sicuro un Ichneumonidae.

Autore:  Davide Dal Pos [ 09/05/2016, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: insetto stranissimo

Ciao ragazzi,

Come diceva Andricus, questo è un Ichneumonidae, sottofamiglia Alomyinae, genere Alomya...molto caratteristica! :-) :hi: :hi:

Autore:  Antonio Pareto [ 15/05/2016, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alomya sp. - Ichneumonidae Alomyinae

Grazie!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/