Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Imenottero Ichneumonidae da Segesta (TP)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=176&t=779
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 04/05/2009, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Imenottero Ichneumonidae da Segesta (TP)

Ho incontrato diversi esemplari di questo Icneumonide sulle infiorescenze di ferula a Segesta (TP), lo scorso 3 maggio.
Uno sono riuscito a fotografarlo e, successivamente, a raccoglierlo.
Si può tentare di arrivare almeno al genere?


Ichneumonidae, Segesta, 3.V.2009.jpg


Autore:  Eopteryx [ 05/05/2009, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero Ichneumonidae da Segesta (TP)

Per me è una Cryptina, ma non saprei azzardare un genere senza avere più indizi :oops: (venatura alare, faccia, scultura del propodeo...)

Autore:  Velvet Ant [ 12/05/2009, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero Ichneumonidae da Segesta (TP)

In attesa di avere un po' di tempo per inserire immagini più dettagliate, inizio col postare una prima foto d'insieme dell'esemplare raccolto, dove si può osservare e apprezzare soprattutto la nervatura alare.


Immagine

Autore:  Eopteryx [ 20/11/2009, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero Ichneumonidae da Segesta (TP)

Anche qui, qualcosa alla fine si può dire :)

Per me, dovrebbe essere proprio genere Cryptus . Per esserne certi dovrebbe avere lo spiracolo (stigma) del propodeo più o meno ellittico, assenza di carene longitudinali e pleurali sul propodeo ma soprattutto bisogna vedere le fossette tentoriali ("tentorial pits"). Purtroppo quest'ultimo carattere credo sia difficilmente apprezzabile in foto ma è fondamentale per discriminare Cryptus dai generi affini (Meringopus, Buathra). In Cryptus, guardando dietro le antenne, lateralmente, verso l'occhio, dovrebbe esserci al massimo un punticino, mentre negli altri 2 generi una profonda (relativamente) depressione. Nel pomeriggio provo a mettere magari un'immagine...

A presto, Pippo

Autore:  Velvet Ant [ 20/11/2009, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero Ichneumonidae da Segesta (TP)

In effetti un disegno mi aiuterebbe a capire meglio il carattere che devo osservare ;)

Autore:  Eopteryx [ 20/11/2009, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero Ichneumonidae da Segesta (TP)

Caro Marcello, purtroppo la mia tecnologia non mi permette di fartelo vedere direttamente sull'esemplare. Posto il disegno tratto da un lavoro di Gerard van Rossem, che si è occupato della revisione di questo genere e di quelli affini.

Le frecce indicano le fossette tentoriali. La freccia nera aggiunta da me indica dove in Cryptus (e credo anche in alcuni generi strettamente affini) può trovarsi un punticino, da non confondere però con le fossette temporali, che al contrario non sono presenti nel genere. Il disegno si riferisce al genere Meringopus.

tentorial pits.JPG



A presto, Pippo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/