Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Un Ophion (?) sp. da Segesta (Ichneumonidae)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=176&t=781
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 06/05/2009, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Un Ophion (?) sp. da Segesta (Ichneumonidae)

A proposito di Icneumonidi.....
Ho fotografato, sempre a Segesta, il 3 maggio scorso, quello che ritengo possa essere un Ophion sp., o almeno, spero, un rappresentante della sottofamiglia Ophioninae (Enicospilus sp.?).
Devo però ammettere che non so distinguere bene questi due generi fra loro e, fra l'altro, va messo nel conto anche un altro genere somigliantissimo, appartenente però addirittura ad un'altra sottofamiglia: Netelia (Tryphoninae).
Purtroppo questo esemplare si è involato prima che potessi raccoglierlo!


Immagine



Aggiungo un bella stampa relativa a Ophion luteus (Linnaeus, 1758), tratta da
"A revision of the Ichneumonidae based on the collection in the British Museum (Natural History) with descriptions of new genera and species" / di Claude Morley, 1912


Immagine
Explanation of Plate

Autore:  Eopteryx [ 07/05/2009, 0:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un Ophion (?) sp. da Segesta (Ichneumonidae)

Caro Marcello, se non l'hai raccolto, la vedo dura... Probabilmente trattasi di Ophion ma giungere ad una diagnosi specifica per me non è possibile. Ne approfitto però per chiarire alcune cose a proposito degli Ichneumonidi "notturni"; limitandomi a questa famiglia, il tipico habitus "notturno" (antenne molto lunghe, ocelli grandi, colorazione giallo-rossiccia) è presente nelle Ophioninae, ma anche nelle Tryphoninae (Netelia), in alcune Mesochorinae (Cidaphus) e in vari generi di Ctenopelmatinae (es.Opheltes). Le Ophioninae, più comuni, si distinguono facilmente per le ali senza areola (non areola aperta, ma proprio assente) e per la presenza di una vena che corre parallela al margine distale posteriore dell'ala anteriore (si vede nella foto). La distinzione dei generi è già più complicata ma può essere ancora valutata dalla forma dello pterostigma e del radius (i due generi più comuni Ophion e Enicospilus di solito sono distinguibili per la presenza in quest'ultimo di piccole aree scleritiche all'interno della cellula discosubmarginale, ma questa regola non è sempre valida ed esistono sp di Enicospilus senza inclusioni). All'interno di Ophion poi la storia diventa molto complicata a causa dell'enorme variabilità interspecifica e della presenza di complessi di specie difficilmente distinguibili (es. tra cui il famoso O.luteus).

Al prossimo Ophion... :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/