Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ichneumonidae sp. ? - Cryptinae Phygadeuontini - Friuli
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=176&t=8018
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 08/06/2010, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Ichneumonidae sp. ? - Cryptinae Phygadeuontini - Friuli

Grazie alla cortesia di Agdistis (Lucio) ho avuto numerosi astucci di Postsolenobia juliella: ecco un piccolo imenottero che è sfarfallato da alcuni astucci provenienti da:
Friuli V. Giulia - Prealpi Carniche - S. Simeone mt. 1100, 8 giugno 2010, leg. L. Morin:

Allegati:
Imenottero - maschio.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 08/06/2010, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli imenotteri parassiti - coppia - Friuli

La femmina:

Allegati:
Imenottero - femmina.jpg


Autore:  Eopteryx [ 08/06/2010, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli imenotteri parassiti - coppia - Friuli

Ichneumonidae Cryptinae Phygadeuontini :D , un maschio e una femmina ma non so se della stessa specie :(

Alla prossima, Filippo

Autore:  Fumea crassiorella [ 08/06/2010, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli imenotteri parassiti - coppia - Friuli

Presumo siano della stessa specie perché nella provetta copulavano allegramente....

Autore:  Velvet Ant [ 08/06/2010, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli imenotteri parassiti - coppia - Friuli

Non dimenticare allora di inserirli in collezione spillati uno sotto l'altro e indicando, sul cartellino, l'appartenenza certa alla stessa specie attraverso l'osservazione che hai compiuto.
Quando esiste un così notevole dimorfismo sessuale, non è difficile che i due sessi siano noti con nomi diversi e nessuno, prima d'ora, ne abbia accertato l'identità comune.
Fra i Mutillidi, per esempio, moltissimi sono i casi in cui una specie è descritta solo su un sesso e solo eventi simili a quello che ti è capitato possono chiarirci le cose.
Dunque un reperto che potrebbe rivelarsi un giorno prezioso per chi (pochissimi, immagino) si occupa di questi gruppi ancora così insufficientemente conosciuti.

Autore:  Fumea crassiorella [ 09/06/2010, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli imenotteri parassiti - coppia - Friuli

Velvet Ant ha scritto:
Non dimenticare allora di inserirli in collezione spillati uno sotto l'altro e indicando, sul cartellino, l'appartenenza certa alla stessa specie attraverso l'osservazione che hai compiuto.
Dunque un reperto che potrebbe rivelarsi un giorno prezioso per chi (pochissimi, immagino) si occupa di questi gruppi ancora così insufficientemente conosciuti.


:ok: , fatto!! Per chi li volesse sono a disposizione!!!

Autore:  Eopteryx [ 10/06/2010, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli imenotteri parassiti - coppia - Friuli

I tuoi dati Roberto sono preziosissimi. Mi faccio volentieri -e come al solito- avanti per raccattare le bestiole, nella speranza magari di farle vedere a un vero specialista. ;) Chissà che non ne salti fuori qualcosa di interessante.

A presto, Pippo

Autore:  Fumea crassiorella [ 10/06/2010, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli imenotteri parassiti - coppia - Friuli

Eopteryx ha scritto:
I tuoi dati Roberto sono preziosissimi. Mi faccio volentieri -e come al solito- avanti per raccattare le bestiole, nella speranza magari di farle vedere a un vero specialista. ;) Chissà che non ne salti fuori qualcosa di interessante.

A presto, Pippo


Te li cedo volentieri!!!! :ok: :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/