Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Alcima orbitale (Gravenhorst, 1829) cf. - Ichneumonidae Campopleginae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=176&t=97722
Pagina 1 di 1

Autore:  parnassius [ 20/01/2022, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Alcima orbitale (Gravenhorst, 1829) cf. - Ichneumonidae Campopleginae

Fotografato intorpidito dalla neve nelle vicinanze di Cima Ciantiplagna nel comune di Usseax (TO), a circa 2700 metri di quota, il 29 giugno 2019. Mi è stato suggerito che possa trattarsi di un Campopleginae, ma non mi tornano le macchie bianche sopra gli occhi, che mi sembrano un carattere molto raro in questa famiglia...

Allegati:
DSCN7827-min.JPG

DSCN7830-min.JPG

DSCN7826-min.JPG


Autore:  Eopteryx [ 25/01/2022, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ichneumonidae Campopleginae?

E' difficile dire di cosa si tratta con sicurezza. Tuttavia, anche io, per la forma generale del corpo, direi che è una Campoplegina. Come hai giustamente notato, in questa sottofamiglia la faccia è quasi sempre nera, nelle specie europee. Con un paio di eccezioni.

Potrebbe trattarsi di Alcima orbitale. In questo caso, i punti chiari sopra gli occhi sarebbero la prosecuzione di una linea gialla sul margine interno dell'occhio. Peccato non avere una foto di faccia, che permetterebbe di vedere questa particolarità che rende questa specie inconfondibile tra le Campopleginae europee. Tuttavia, anche se non posso averne la certezza, mi orienterei su di lei.

Filippo :hi:

Autore:  parnassius [ 27/01/2022, 1:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alcima orbitale (Gravenhorst, 1829) cf. - Ichneumonidae Campopleginae

Ti ringrazio molto! Avevo provato a controllare su BOLD Systems tutti i genere di Campopleginae per vedere se fra gli esemplari spillati c'era qualcosa di simile, e in effetti avevo visto Alcima orbitale come una delle opzioni migliori, ma non mi aveva convinto del tutto proprio perchè sembrava mancare delle macchie sopraoculari dato che le immagini erano tutte di profilo e si vedeva poco, inoltre i tarsi posteriori parevano essere anellati anzichè uniformemente neri. (http://v3.boldsystems.org/index.php/Tax ... xid=390944).

In base a quello che mi hai detto, ho prrovato a vedere se avevo qualche foto in cui si vedesse meglio la faccia, e ho trovato questa: il clipeo risulta purtroppo invisibile, però qui sembra proprio che le macchioline non abbiano una continuazione che scende verso l'occhio ma che siano isolate... possibile si trattasse di un esemplare ancora non del tutto pigmentato?

Allegati:
DSCN7829-min.JPG


Autore:  Eopteryx [ 31/01/2022, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alcima orbitale (Gravenhorst, 1829) cf. - Ichneumonidae Campopleginae

No l'esemplare è completamente sviluppato e colorato. A questo punto, vedendo anche quel rosso sull'addome, mi restano parecchi dubbi. Bisognerebbe vedere l'esemplare.

Filippo :hi:

Autore:  parnassius [ 31/01/2022, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Alcima orbitale (Gravenhorst, 1829) cf. - Ichneumonidae Campopleginae

Capito, ti ringrazio, purtroppo non l'ho raccolto :cry: provando a guardare un po' i vari generi di Campopleginae, mi sono imbattuto in Echthronomas quadrinotata. Tutti i caratteri visibili in foto mi paiono corrispondere, a parte appunto quelle due macchioline bianche, perchè non ho trovato nessuna immagine che ritragga la testa di questa specie dall'alto. Ti sembra un'ipotesi plausibile?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/