| Autore |
Messaggio |
|
Raubmilbe
|
Inviato: 07/10/2011, 0:01 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Questa specie non so neanche a che famiglia appartiene. Pensavo inizialmente ai Tenebrionidi, ma non sono riuscito a trovare niente. Era piuttosto numeroso sotto la corteccia di un grosso pioppo morto. Circa 5 mm. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 07/10/2011, 0:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Secondo me è Diaclina fagi (Panzer, 1797), Tenebrionidae che non ho mai trovato!
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 07/10/2011, 0:10 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
Raubmilbe
|
Inviato: 07/10/2011, 0:17 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
|
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
| Top |
|
 |
|
Sleepy Moose
|
Inviato: 07/10/2011, 0:40 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2982 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
FORBIX ha scritto: Ciao Leonardo, il tuo link mi porta alla pagina dell' Alphitobius diaperinus. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 07/10/2011, 7:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sleepy Moose ha scritto: Ciao Leonardo, il tuo link mi porta alla pagina dell' Alphitobius diaperinus.  Non c'è problema. Diaclina fagi è presente anche sul Forum. FORBIX ha scritto: Concordante su tutto meno che sull'anno di descrizione, che come al solito varia a seconda della fonte utilizzata!
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 07/10/2011, 7:43 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Sleepy Moose ha scritto: Ciao Leonardo, il tuo link mi porta alla pagina dell' Alphitobius diaperinus.  ....ma che però in realtà è una Diaclina fagi !! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 07/10/2011, 8:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Sleepy Moose ha scritto: Ciao Leonardo, il tuo link mi porta alla pagina dell' Alphitobius diaperinus.  ....ma che però in realtà è una Diaclina fagi !!  Ma che hanno combinato? Quello non è Alphitobius diaperinus, ma mi pare anche un po' diverso da Diaclina fagi, che peraltro hanno sullo stesso sito, qui. Che sia Diaclina testudinea? Sentiamo che dice Piero.
|
|
| Top |
|
 |
|
Raubmilbe
|
Inviato: 07/10/2011, 12:39 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Julodis ha scritto: Ma che hanno combinato? Quello non è Alphitobius diaperinus, ma mi pare anche un po' diverso da Diaclina fagi, che peraltro hanno sullo stesso sito, qui. Che sia Diaclina testudinea? Si dell'errore mi sono accorto proprio io  , vedi qui. E' per questo che Leonardo se la rideva spassosamente.... Tuttavia, avevo scartato Diaclina fagi perchè non mi sembrava proprio uguale (forse dovrei confrontare le varie immagini del web con il mio esemplare visto al microscopio, e non con la sua brutta copia...). Ma mi fido di più delle vostre opinioni visto che sicuramente i Tenebrionidi li conoscete meglio di me. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 07/10/2011, 17:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Non avevo visto quella discussione in cui Piero determina come Diaclina fagi l'esemplare del sito russo. Quindi cade la mia ipotesi (basata su niente di preciso). Ubi maior ...
Il tuo è comunque senza dubbio Diaclina fagi. Bella bestia (insomma, mica tanto bella, però non comune).
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 07/10/2011, 22:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao. Confermo la determinazione e ribadisco che anche quella del sito russo (sub Alphitobius diaperinus) è la stessa specie. Diaclina testudinea è più corta e soprattutto ha delle macchie rossastre alla base e all'apice delle elitre.  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|