Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 6:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Akis discoidea Quensel, 1806 - Tenebrionidae

15.VI.2016 - SPAGNA - EE, Elche (Alicante)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/06/2016, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/04/2016, 19:02
Messaggi: 889
Località: Scandicci
Nome: Carlos R. de Queros
25mm

Ciao a tutti!

Al mio rientro in patria per una settimana, ho trovato una decina di questi individui a casa in campagna.
Penso con le elitre così lisce ci siano alte possibilità di parlare di Akis acuminata (Fabricius, 1787), ho detto bene?

L'altra domanda è riguardante alla preparazione, so che in quel campo c'è tanto di 'gusto personale' ma è la prima volta che preparavo dei coleotteri con le zampe così lunghe, è meglio allungarle di più, o stringerle?


Grazie 'dell'ascolto'


Immagine2.jpg

Immagine1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2016, 14:47 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Anche a me sembra Akis acuminata, ma Piero (Tenebrio) sicuramente sarà più preciso (anche le mamme dei tenebrionidi chiedono a lui per sapere cosa sono i figli :mrgreen: ).
Per quanto riguarda la preparazione è buona, io sono molto più grossolano nelle preparazioni (mi importa poco, le raccolte che faccio sono finalizzate alla determinazione, più facile se si ha l'esemplare invece che la sola foto).
Se proprio devo dire qualcosa, solitamente il paio di zampe anteriori viene portato più in avanti. Per quanto riguarda la distanza delle zampe dal corpo la tua mi sembra una giusta via di mezzo, anche se qualcuno le prepara più vicine al corpo per motivi di spazio, ma esteticamente a mio parere il risoltato è meno gradevole.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2016, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao.
Akis acuminata ha una costa spigolosa che separa il dorso delle elitre dalle pseudopleure (parte laterale ripiegata delle elitre); questo è invece una Akis discoidea Quensel, 1806, unica specie del genere con le elitre prive di qualsiasi costa, spigolo, carena o serie di tubercoli.
La preparazione non è male e comunque è una questione di gusti; anche io, come Mauro, avrei disteso maggiormente in avanti le zampe anteriori; inoltre, per motivi di spazio, personalmente preferisco piegare all'indietro le antenne.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2016, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 25/04/2016, 19:02
Messaggi: 889
Località: Scandicci
Nome: Carlos R. de Queros
Cosa farebbero le povere mamme senza Piero? ahaha. Comunque pure questi Tenebrionidae molto interessanti! (Ci sarà qualche famiglia che non lo sia?? io ancora spero di si, per non impazzire!)

Grazie mille a tutti e due. Si, infatti a rivedere le foto con le zampe anteriori così laterali sembra stia per dare un abbraccino o buttarsi via a forma d'angelo.

Ora con la determinazione corretta cercando sul forum ho notato ancora non era presente, e in più che è abbastanza ristretta in Spagna (grosso modo il sud-est della Spagna, Algeria e Marocco).

Se a qualcuno interessa qualche ex posso darlo, mi farebbe anche piacere (un po' di orgoglioentomologico patrio) :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2016, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Dicomed ha scritto:
Ora con la determinazione corretta cercando sul forum ho notato ancora non era presente, e in più che è abbastanza ristretta in Spagna (grosso modo il sud-est della Spagna, Algeria e Marocco)
In realtà credo che la sua distribuzione sia limitata al solo sud-est della Spagna e le altre citazioni siano molto dubbie.
Dicomed ha scritto:
Se a qualcuno interessa qualche ex posso darlo, mi farebbe anche piacere (un po' di orgoglioentomologico patrio)
A me qualche esemplare di Alicante non dispiacerebbe ;) (ne ho pochi di Murcia); lo dico anche in proiezione futura, se lo riprenderai con facilità quando tornerai in patria.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2016, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/04/2016, 19:02
Messaggi: 889
Località: Scandicci
Nome: Carlos R. de Queros
Tenebrio ha scritto:
In realtà credo che la sua distribuzione sia limitata al solo sud-est della Spagna e le altre citazioni siano molto dubbie.


Mi hai tolto altro dubbio, infatti guardando vedevo in diversi posti elencate addirittura le provincie, e alcune località della Spagna, invece quella di Marocco e Algeria l'ho letto soltanto in uno, e già il fatto di scrivere tutto l'intero Paese (non sono nemmeno piccoli) dava l'idea di essere un dato troppo generico che non avesse molta informazione a riguardo.


Tenebrio ha scritto:
A me qualche esemplare di Alicante non dispiacerebbe ;) (ne ho pochi di Murcia); lo dico anche in proiezione futura, se lo riprenderai con facilità quando tornerai in patria.

:) Ciao
Piero


Ma certo! sono quasi 'cresciuto' con loro, come al solito le cose sotto il musso uno ci mette parecchio ad apprezzarle. Soltanto questa volta ho deciso di cercare il loro nome, ma erano già ben noti da me.

Saluti!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: