Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 19:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tentyria grossa sardiniensis Ardoin, 1973 - Tenebrionidae

4.IV.2015 - ITALIA - Sardegna - OR, Santa Caterina di Pittinuri


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/07/2016, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Il secondo, sempre una Tentyria, penso possa essere T. rugosa floresii Gené, 1836. Ma più o meno nella stessa zona in passato ho trovato anche Tentyria ligurica confusa Ardoin, 1973 (vedi qui). Quindi, anche in questo caso non sono per niente sicuro.
SCaterina040415 006mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2016, 12:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Mauro.
Ho guardato a lungo la foto e credo che anche questa possa essere Tentyria grossa sardiniensis Ardoin, 1973; infatti non è tanto infrequente incontrare esemplari di questa specie con le elitre più o meno fortemente costolate; per il resto l'esemplare della foto non presente la tipica scultura di Tentyria rugosa floresii e di T. ligurica confusa (di quest'ultima neanche la struttura della base del pronoto). Se hai tenuto l'esemplare possiamo verificare altri caratteri.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2016, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Con cartellino di quella località e data ho 3 Tentyria, di aspetto diverso tra di loro. E' passato più di un anno e non ricordo, ma probabilmente ho preso un esemplare per ogni "aspetto morfologico". Una è con le elitre quasi lisce, e potrebbe essere la T. grossa sardiniensis dell'altro post, sicuramente non è questa. Una seconda è decisamente più piccola delle altre 2, ha le elitre fortemente solcate è l'ho considerata una ligurica confusa; altrettanto sicuramente non è questa. La terza invece potrebbe essere, si assomiglia molto, ma a distanza di un anno non ricordo se è lo stesso esemplare della foto. Fra i vari dati che si affollano nel cartellino bisognerebbe aggiungere anche "fotografia in vivo immagine n°xy". A proposito, qualcuno lo fa?
Il dubbio più grosso è per le dimensioni: l'esemplare che ho in collezione è 15 mm, mentre quello in foto mi sembra molto più grosso. Non che possa ricordarlo, ma nella stessa inquadratura, che allego "allargata", si vede anche una Pimelia, e dal raffronto tra i due esemplari è evidente che la Tentyria è bella grossa. Motivo in più per confermare la tua determinazione di T. grossa sardiniensis; non credo che la rugosa floresii possa raggiungere queste dimensioni.
Nel dubbio quindi che l'esemplare in collezione non sia lo stesso della foto in vivo, lo posto in questa discussione a parte. Però, anche se forse sono 2 esemplari diversi, la specie mi sembra la stessa.
Ecco il raffronto tra la Tentyria e la Pimelia:
narbolia040415 006mod2.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2016, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì, per questa confermerei Tentyria grossa sardiniensis Ardoin, 1973

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2016, 9:53 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Ok. Non avevo pensato che le dimensioni, in questo caso utili per fare la diagnosi, potevano essere desunte dal confronto con la Pimelia; a proposito, quest'ultima la do per scontato come Pimelia (Pimelia) angusticollis punctatorugosa Reitter, 1915, possibile cantonata a parte, ma in questo caso credo di distinguerla bene ormai.
Piero, tempo fa scrivevi di avere in cantiere una revisione delle Pimelia sarde, ne hai fatto qualcosa? sarebbe molto interessante vista la confusione che ancora regna sovrana su questo gruppo. In particolare sarei curioso di vedere i limiti degli areali delle varie specie e sottospecie, per verificare se è fondata la mia impressione che raramente (o forse mai) si sovrappongono. Non mi pare di aver mai visto due specie o sottospecie diverse di Pimelia convivere nello stesso posto, a differenza delle Tentyria che invece spesso convivono.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: