| Autore | Messaggio | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  04/02/2019, 19:30  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| credo sia l'ultimo...     Pensavo a Tenthyria laevigata ma naturalmente aspetto conferma. dim: 13mm  F. Tomasi legit Grazie Ciao Lucio_________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Acquarius | 
				
				
					|  Inviato:  04/02/2019, 21:34  |  | 
		
			| Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
 Messaggi: 703
 Località: Calabria
 Nome: Ferdinando Giovine
 | 
				
					| sembra lei, ma è tanto che tenebrio non si collega per una conferma _________________
 Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  04/02/2019, 21:50  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| Acquarius ha scritto: sembra lei, ma è tanto che tenebrio non si collega per una conferma Lo so ma aspetto fiducioso. Grazie  Ciao Lucio_________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Chalybion | 
				
				
					|  Inviato:  04/02/2019, 21:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
 Messaggi: 7527
 Località: Bagnacavallo (RA)
 Nome: Giorgio Pezzi
 | 
				
					| Ovviamente non mi sogno di sostituire Piero ma rispondo per tenermi allenato:    . Le mie fonti mi dicono che laevigata sarebbe citata di Sicilia e Calabria e non anche in Puglia dove sono citate grossa e italica ma quest'ultima ha bordo posteriore del torace ottusamente angoloso e qui si vede un margine appena curvo e regolare; ergo, dev'essere una Tentyria grossa grossa Besser, 1832, ma di dimensioni insolitamente piccole, sotto i 15 mm che pare sia il limite inferiore (è la più grande d'Italia).  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  04/02/2019, 22:27  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| Chalybion ha scritto: Ovviamente non mi sogno di sostituire Piero ma rispondo per tenermi allenato:    . Le mie fonti mi dicono che laevigata sarebbe citata di Sicilia e Calabria e non anche in Puglia dove sono citate grossa e italica ma quest'ultima ha bordo posteriore del torace ottusamente angoloso e qui si vede un margine appena curvo e regolare; ergo, dev'essere una Tentyria grossa grossa Besser, 1832, ma di dimensioni insolitamente piccole, sotto i 15 mm che pare sia il limite inferiore (è la più grande d'Italia).  Non ho in collz. la T. italica quindi non posso confrontarla, ho la grossa, sia di Sardegna che di Sicilia e sono davvero grosse      ho rimisurato questi ex ed il più grande una femmina raggiunge 14mm forse misurandola super accuratamente 14,2...ma il fatto è che non sono neppure simili, mi spiego, in generale l'aspetto di queste (rispetto alle grossa citate)  è più satinato, la punteggiatura di testa, pronoto ed elitre è più marcata anche se superficiale ed uguale in tutte tre la parti anatomiche, insomma almeno per me non ci assomiglia per niente     se poi è una ssp diversa, più piccola o magari qualcosa di transadriatico  vedremmo. al momento rimane come Tentyria sp.  Grazie per l'intervento. Ciao Lucio_________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Chalybion | 
				
				
					|  Inviato:  05/02/2019, 10:25  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
 Messaggi: 7527
 Località: Bagnacavallo (RA)
 Nome: Giorgio Pezzi
 | 
				
					| italica non può essere; non per ribadire che sia grossa  ma questa specie è molto variabile nelle sue sspp. ed anche nelle stesse raccolte multiple si trovano esemplari con elitre lisce, + o - rugose trasversalmente, senza o con accenni di costole, con sutura + o - infossata (come in laevigata ) o non infossata, ecc. Aiuterebbe vedere l'aspetto del solco golare, netto e profondo anche ai lati mentre in laevigata , di solito è spianato ai lati e profondo al centro.   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  05/02/2019, 22:07  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| ok, proverò a scollarle e fare due foto.intanto grazie
 Ciao Lucio
 _________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  06/02/2019, 22:10  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| ecco le foto della gola, sembrerebbe netto e profondo fino ai lati, che ne pensi? Grazie Ciao Lucio_________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Chalybion | 
				
				
					|  Inviato:  07/02/2019, 18:52  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
 Messaggi: 7527
 Località: Bagnacavallo (RA)
 Nome: Giorgio Pezzi
 | 
				
					| Il solco è bello lungo e mi pare anche profondo. 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  07/02/2019, 19:00  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| Chalybion ha scritto: Il solco è bello lungo e mi pare anche profondo.   Bene quindi Tentyria grossa grossa o altra ssp?? Ciao Lucio_________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Chalybion | 
				
				
					|  Inviato:  07/02/2019, 19:10  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
 Messaggi: 7527
 Località: Bagnacavallo (RA)
 Nome: Giorgio Pezzi
 | 
				
					| In continente e Sicilia c'è grossa grossa . Le altre in Sardegna e Isole Pelagie.  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  07/02/2019, 19:23  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| Chalybion ha scritto: In continente e Sicilia c'è grossa grossa . Le altre in Sardegna e Isole Pelagie.    e così sia. finalmente siamo alla conclusione. Grazie mille. Ciao Lucio_________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  05/04/2019, 15:58  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| Scusate, ma sono stato poco presente per un bel po' e vedo solo ora questa discussione.  Si tratta di Tentyria italica  Solier, 1835. La forma molto trasversa del protorace, le elitre che sono relativamente strette e poco arrotondate ai lati e le dimensioni piccole non lasciano dubbi; il bordo posteriore del pronoto può variare parecchio, ma è sempre sporgente all'indietro in questa specie; il solco golare in T. grossa  è comunque più lungo e più uniformemente profondo.    Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  05/04/2019, 19:12  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| Tenebrio ha scritto: Scusate, ma sono stato poco presente per un bel po' e vedo solo ora questa discussione.  Si tratta di Tentyria italica  Solier, 1835. La forma molto trasversa del protorace, le elitre che sono relativamente strette e poco arrotondate ai lati e le dimensioni piccole non lasciano dubbi; il bordo posteriore del pronoto può variare parecchio, ma è sempre sporgente all'indietro in questa specie; il solco golare in T. grossa  è comunque più lungo e più uniformemente profondo.    Ciao PieroGrazie Piero per la spiegazione. Ciao Lucio_________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |