Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 20:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Akis trilineata trilineata Herbst, 1799 - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini

21.VIII.2010 - ITALIA - Basilicata - MT, Matera


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/08/2010, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Veramente interessante la distribuzione delle due sottospecie: NordAfrica Sardegna ed Isole del Canale di Sicilia l'una, Sicilia ed Italia meridionale l'altra.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2010, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Hemerobius ha scritto:
Veramente interessante la distribuzione delle due sottospecie: NordAfrica Sardegna ed Isole del Canale di Sicilia l'una, Sicilia ed Italia meridionale l'altra.
Già, interessante ma non unica; comunque Akis trilineata barbara è uno dei non pochi taxa a distribuzione "sardo-numidica" che ci fanno rflettere.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2010, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Le specie di insetti a distribuzione "sardo-numidica", che non sono poche (ce ne sono anche tra i Buprestidi), mi hanno sempre lasciato perplesso. Tempo fa, non ricordo se in qualche discussione o MP, era emersa la possibilità, almeno per alcune, di una antica importazione involontaria ad opera dell'uomo. Però mi sembra che siano un po' troppo numerose per spiegarle tutte così.

A quanto ricordo, ma dovrei fare un controllo, la Sardegna non ha mai avuto contatti diretti col Nord-Africa, essendosi staccata, con la Corsica, dalla costa franco-spagnola (più o meno la zona tra Barcellona e Marsiglia). Faccio notare che alcune specie nordafricane risalgono appunto fino alla Francia meridionale (non solo insetti, ma anche vertebrati, come la lucertola ocellata, che arriva fino in Liguria, o il riccio Atelerix algirus, che non so se raggiunge la Francia, ma la Spagna sicuramente).

Ci sono lavori in cui siano state prese in esame le affinità tra la Fauna sarda e quella maghrebina? Ne sapete niente?

Altra domanda: la zona del Monte Limbara, su cui sono stato tanti anni fa, purtroppo solo per qualche ora, mi sembra molto più simile alla Corsica che al resto della Sardegna. Queste differenze geologiche e mi sembra anche floristiche, si notano anche nell'entomofauna?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2010, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Questa distribuzione sta incuriosendo molto anche me!


Premettendo che sono un perfetto ignorante in materia, può essere che tutte queste specie di insetti e fauna in generale siano arrivati in Sardegna facendo il giro dallo stretto di Gibilterra, Spagna, Francia e Corsica?!?! Se non ricordo male le bocche di Bonifacio sono piene di isole e isolette, e poi il mare non è cosi profondo. Chissa se un tempo c'era un corridoio ecologico?!?!

Ma ripeto, lo buttata lì, da perfetto ignorante in matera! :roll: :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 0:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao
Julodis ha scritto:
Ci sono lavori in cui siano state prese in esame le affinità tra la Fauna sarda e quella maghrebina? Ne sapete niente?
Non mi risulta, o comunque non ne conosco. Sarebbe comunque interessante stilare un elenco di tutte le specie sardo-numidiche, sardo-puniche, sardo-maghrebine, sardo-nordafricane, ecc., e cominciare a meditarci un po' su.
Julodis ha scritto:
Altra domanda: la zona del Monte Limbara, su cui sono stato tanti anni fa, purtroppo solo per qualche ora, mi sembra molto più simile alla Corsica che al resto della Sardegna. Queste differenze geologiche e mi sembra anche floristiche, si notano anche nell'entomofauna?
Certo, ci sono notevoli affinità floro-faunistiche-geologiche tra la Corsica e la Gallura, e, in particolare, con il Monte Limbara. Tra gli insetti, il primo che mi viene in mente è il Percus grandicollis (Carabidae), diffuso in tutta la Corsica e noto in Sardegna solo del Limbara.
Mimmo011 ha scritto:
può essere che tutte queste specie di insetti e fauna in generale siano arrivati in Sardegna facendo il giro dallo stretto di Gibilterra, Spagna, Francia e Corsica?!?! Se non ricordo male le bocche di Bonifacio sono piene di isole e isolette, e poi il mare non è cosi profondo. Chissa se un tempo c'era un corridoio ecologico?!?!
Collegamenti territoriali tra Corsica e Sardegna, con interscambi faunistici, sono avvenuti fino ad epoche relativamente recenti; quelle che chiamo specie sardo-numidiche sono comunque per lo più assenti in Corsica, Francia, eccetera, perciò non dovrebbero essere entrate in Sardegna per quella via.
Mimmo011 ha scritto:
da perfetto ignorante in matera!
Scusa Mimmo, te lo devo chiedere: è "un errore di battuta" o è "una battuta" (visto che vivi a Matera)? :lol:


:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 0:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Tenebrio ha scritto:
Collegamenti territoriali tra Corsica e Sardegna, con interscambi faunistici, sono avvenuti fino ad epoche relativamente recenti; quelle che chiamo specie sardo-numidiche sono comunque per lo più assenti in Corsica, Francia, eccetera, perciò non dovrebbero essere entrate in Sardegna per quella via.

Ho capito! E si, se non sono presenti in Corsica ed in Francia allora non hanno percorso quella via!

Cita:
Scusa Mimmo, te lo devo chiedere: è "un errore di battuta" o è "una battuta" (visto che vivi a Matera)? :lol:

:) Ciao
Piero

:lol: :lol: :lol: è stato un errore! O chissà, le mie dita oramai battono d'istinto il nome della mia citta! :D

Però bella..........me la devo segnare! :D :D

Ciao

Mimmo

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: