Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 19:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Akis trilineata trilineata Herbst, 1799 - Tenebrionidae Akidini

15.VI.2006 - ITALIA - Sicilia - ME, Stromboli


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae, Coleoptera
MessaggioInviato: 27/02/2011, 20:11 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 143
Nome: Pietro Lo Cascio
caro mikiphasmide, non volevo mettere in dubbio i tuoi ricordi, ma te lo chiedevo perché ho raccolto molto e spesso a stromboli e non ho mai visto questa specie, che non è nemmeno segnalata in letteratura per l'isola; non conosco la caletta "grotta di eolo", c'è un surplus di eolo, che viene attribuito a quasi tutti i posti turistici delle eolie. essendo un dio, in effetti, poteva stare dovunque...
ciao


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae, Coleoptera
MessaggioInviato: 27/02/2011, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grotta di Eolo

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae, Coleoptera
MessaggioInviato: 27/02/2011, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie Maurizio, era proprio quella!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae, Coleoptera
MessaggioInviato: 27/02/2011, 23:26 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 143
Nome: Pietro Lo Cascio
ho capito anche io di che si tratta, è una grotta nella zona di Piscità (costa N dell'isola). nelle carte IGM non è indicata con nessun toponimo, e l'unico che risulta è in una cartografia di fine XIX secolo, pubblicata da Luigi Salvatore d'Asburgo Lorena ("Die Liparischen Inseln. 8. Stromboli", H. Mercy, Praha, 1896), ed è quello dialettale di "Cova 'i vuoi marinu", letteralmente "grotta del bue marino" (anche questo toponimo ricorrente nelle isole mediterranee). la banalizzazione della toponimia eoliana dovuta ai (poco) fantasiosi "contributi" di barcaioli, tassisti & altri accompagnatori o operatori turistici, purtroppo, ha generato un proliferare di luoghi "di Eolo", che in realtà ha poca attinenza con la toponomastica originaria.

detto questo, solo allo scopo di chiarire il senso di quello che scrivevo prima, mi pare un reperto che sarebbe interessante potere confermare. ci vediamo alla grotta ... di Eolo!
ciao


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Akis sp. - Tenebrionidae Akidini
MessaggioInviato: 16/03/2011, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ho creato due discussioni lasciando una foto per ogni discussione, l'altra è qui

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Akis sp. - Tenebrionidae Akidini
MessaggioInviato: 08/06/2012, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Si può schedare: Akis trilineata Herbst, 1799

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: