| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ | |
| Palorus depressus (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae Palorini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=106218 | Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | soken [ 31/01/2025, 18:01 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Palorus depressus (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae Palorini | 
| ....e' senz' altro il Corticeus pini ...vero ? Misura 3,1 mm. sotto corteccia di Eucalipto. | |
| Autore: | marco villa [ 01/02/2025, 10:06 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Corticeus (Corticeus) pini (Panzer, 1799) - Tenebrionidae | 
| Non direi. Controlla i Palorus  Marco   | |
| Autore: | soken [ 01/02/2025, 11:26 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Corticeus (Corticeus) pini (Panzer, 1799) - Tenebrionidae | 
| ....noooo  ....l' ho liberato un oretta fa ! Grazie Marco, ormai solo da queste foto quale specie ipotizzeresti ? | |
| Autore: | Lech Borowiec [ 02/02/2025, 11:44 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Corticeus (Corticeus) pini (Panzer, 1799) - Tenebrionidae | 
| Palorus; not easy to identify from photos. Compare with my Iconographia: https://www.cassidae.uni.wroc.pl/Colpolon/palorus.htm Corticeus pini looks different: https://www.cassidae.uni.wroc.pl/Colpol ... 20pini.htm | |
| Autore: | soken [ 02/02/2025, 19:21 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Palorus sp. - Tenebrionidae Palorini | 
| ...grazie Lech, mi sono andato a cercare qualcosa e ho visto che si determinano dall' epistoma. Avevo scartato queste foto per il probabile Corticeus, che invece servono per determinare i Palorus ....ma non sono un granche' e non so se si possa fare un passo avanti... | |
| Autore: | Chalybion [ 15/02/2025, 22:12 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Palorus sp. - Tenebrionidae Palorini | 
| Per me, vista la punteggiatura forte su torace ed elitre, il primo un po' traverso, penso sia Palorus depressus (Fabricius, 1790).   | |
| Autore: | togaspain [ 16/02/2025, 13:42 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Palorus sp. - Tenebrionidae Palorini | 
| Soltanto il Palorus depressus ha un pronoto così spesso e densamente punteggiato. Sono d'accordo con Giorgio   Saluti!   Tomasz | |
| Autore: | soken [ 18/02/2025, 15:19 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Palorus depressus (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae Palorini | 
| ...grazie a entrambi ! | |
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ | |