Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tentyria italica Solier, 1835 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=12044 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hydropaulus [ 21/09/2010, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Tentyria italica Solier, 1835 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini |
Puglia - FG - spiaggia a Rodi Garganico - 25.VI.1999 - 13-14 mm |
Autore: | Tenebrio [ 21/09/2010, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tentyria sp. - Tenebrionidae - Puglia |
Tentyria italica Solier, 1835 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 21/09/2010, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tentyria sp. - Tenebrionidae - Puglia |
Ed eccone una fotografata domenica mattina, 19.IX.2010, a Maccarese (Roma), su una stradina sterrata tra i campi. Ho notato che nel Lazio le due specie, Tentyria grossa, molto più comune, e Tentyria italica, si dividono nettamente gli habitat. T. grossa si trova un po ovunque sui litorali sabbiosi, senza allontanarsi molto dalla costa, mentre T. italica si trova un po' più all'interno, non di molto, ma a qualche km dal mare, su terreni più consolidati, parte sabbiosi e parte argillosi. Fanno lo stesso anche altrove? |
Autore: | Tenebrio [ 22/09/2010, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tentyria italica Solier, 1835 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini - Puglia (FG) |
Julodis ha scritto: Ho notato che nel Lazio le due specie, Tentyria grossa, molto più comune, e Tentyria italica, si dividono nettamente gli habitat. T. grossa si trova un po ovunque sui litorali sabbiosi, senza allontanarsi molto dalla costa, mentre T. italica si trova un po' più all'interno, non di molto, ma a qualche km dal mare, su terreni più consolidati, parte sabbiosi e parte argillosi. Fanno lo stesso anche altrove? Per quello che mi risulta Tentyria italica è specie xerofila, indifferente alla granulometria del suolo; in Puglia e Calabria è sicuramente presente in stazioni sabbiose, rocciose e ai margini delle zone coltivate. Tentyria grossa, nella parte più settentrionale del suo areale (Toscana, Lazio), tende a essere più o meno strettamente legata ai litorali sabbiosi; più a sud, per esempio in Sardegna, si può trovare anche in zone di macchia, di pascolo, ai bordi dei coltivi o pure negli ambienti antropizzati, fin dentro i centri abitati, sempre però a non più di qualche chilometro dalla costa; ancora più a sud (Tunisia) Tentyria grossa presenta popolazioni anche molto più all'interno, in zone submontane intorno ai 1000 m di quota.![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |