Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 11:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Catomus (Catomus) rotundicollis (Guérin-Méneville, 1825) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

13.X.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/11/2010, 0:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6725
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Anzio (RM)
13 Ottobre 2010
dentro ramo morto (di albero non riconosciuto)
Anzio 13.10.2010.JPG

Anzio 13.10.2010 (1).JPG

Anzio 13.10.2010 (3).JPG

Anzio 13.10.2010 (2).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 08/11/2010, 10:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Vittorio.
Catomus (Catomus) rotundicollis (Guérin-Méneville, 1825) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini Helopina

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6725
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
grazie Piero ! :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 20:26 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
Approfitto della discussione per richiedere un parere sui caratteri distintivi tra Catomus rotundicollis e consentaneus.
Oltre a quelli già noti, relativi alla punteggiatura delle strie elitrali e del pronoto, penso di averne individuato un'altro di immediata e più facile valutazione.
Si tratta del ribordo marginale delle elitre nella zona omerale.
La seconda fotografia postata sembra proprio la più indicata per illustrarlo.
Nel C. rotundicollis è molto ampia (sull'elitra destra dell'esemplare il ribordo elitrale sotto l'omero è, in contrasto, la zona più scura), nel consentaneus è invece molto stretta.
Invito gli esperti di Tenebrionidi del Forum a verificare sui loro esemplari se il carattere è valido ed utilizzabile.

Grazie
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: