Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Probaticus (Pelorinus) ebeninus cassolai Ardoin, 1973 - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini - larva http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=14729 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 04/12/2010, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae ?? - Domus de Maria (CA) Sardegna |
Non mi intendo di larve, però mi ricorda molto i Tenebrionidae Helopini. Non so se qualcuno può confermare o smentire. Comunque vale senz'altro la pena tentare di allevarla. ![]() Piero |
Autore: | Anostirus [ 04/12/2010, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae ?? - Domus de Maria (CA) Sardegna |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Davide Cillo [ 04/12/2010, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae ?? - Domus de Maria (CA) Sardegna |
ciao,è molto simile alla larva dell'Allardius sardiniensis presente nella Sardegna orietale.credo si tratti di Probaticus sp. |
Autore: | Tenebrio [ 04/12/2010, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae ?? - Domus de Maria (CA) Sardegna |
Anostirus ha scritto: Non ti so dire cos'è ma sicuramente non è larva di elateride. Davide Cillo ha scritto: è molto simile alla larva dell'Allardius sardiniensis presente nella Sardegna orietale.credo si tratti di Probaticus sp. Quindi una smentita per Elateridae ed una conferma per Tenebrionidae Helopini ![]() ![]() Piero |
Autore: | ruzzpa [ 04/12/2010, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae ?? - Domus de Maria (CA) Sardegna |
Grazie a tutti Se sfarfal.. stenebrionida lo vedremo su questo schermo... ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 05/12/2010, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae ?? - Domus de Maria (CA) Sardegna |
Anche Helops mi sembra papabile... http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=108147 |
Autore: | Tenebrio [ 05/12/2010, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae ?? - Domus de Maria (CA) Sardegna |
![]() Le larve degli Helops sono sicuramente molto simili (le conosco perché, anni fa, ne avevo allevato). Possiamo però escluderlo con ragionevole certezza perché, semplicemente, lì dove Gianpaolo ha raccolto non ci sono Helops ![]() Helops caeruleus è noto di un'unica stazione submontana della Sardegna settentrionale, mentre nel sud dell'Isola direi che è sicuramente assente. Tenebrio ha scritto: vista la località e la dimensioni, con ogni probabilità è la larva di Probaticus (Pelorinus) ebeninus cassolai Ardoin, 1973 Mi sembrerebbe l'unica possibilità concreta. In zona la specie è sicuramente presente.![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |