Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Raibosceles azureus azureus (Brullé, 1832) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=17650 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 16/02/2011, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae delle Tremiti |
Questo spettacolo da noi si trova solo li: Raibosceles azureus azureus (Brulle, 1832) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini Ciao ![]() |
Autore: | Semanotus [ 16/02/2011, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae delle Tremiti |
![]() |
Autore: | Entomarci [ 16/02/2011, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raibosceles azureus azureus (Brulle, 1832) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini |
E' possibile che una specie simile l'abbia trovata nel nocciolo della Slovenia? |
Autore: | StagBeetle [ 16/02/2011, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raibosceles azureus azureus (Brulle, 1832) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini |
Piero lo chiama Raibosceles, ma su Faunaeur lo indicano come Raiboscelis... |
Autore: | gomphus [ 16/02/2011, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raibosceles azureus azureus (Brulle, 1832) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini |
StagBeetle ha scritto: Piero lo chiama Raibosceles, ma su Faunaeur lo indicano come Raiboscelis... anch'io lo conoscevo come Raiboscelis ![]() quindi, essendo 2 contro 1, cioè ben il doppio ![]() ![]() invoco la conservazione dell'uso predominante ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 17/02/2011, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raibosceles azureus azureus (Brulle, 1832) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini |
gomphus ha scritto: StagBeetle ha scritto: Piero lo chiama Raibosceles, ma su Faunaeur lo indicano come Raiboscelis... anch'io lo conoscevo come Raiboscelis ![]() quindi, essendo 2 contro 1, cioè ben il doppio ![]() ![]() invoco la conservazione dell'uso predominante ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Scherzi a parte: sul recente Cat. Pal. Col. (2008) abbiamo Raibosceles, che è anche l'original spelling di Allard (1876). Entomarci ha scritto: E' possibile che una specie simile l'abbia trovata nel nocciolo della Slovenia? Escluderei comunque un Raibosceles: R. azureus è noto, oltre che delle Tremiti, della Grecia e dell'Albania; è una specie piuttosto xerofila e prevalentemente costiera. Può essere che si trattasse di Helops rossii, specie piuttosto frequente in Slovenia.![]() Piero |
Autore: | gomphus [ 17/02/2011, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raibosceles azureus azureus (Brulle, 1832) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini |
io l'ho trovato a cefalonia, sul m.te enos (il massiccio centrale dell'isola) intorno ai 900-1000 mt di quota, in ambiente scoperto e decisamente xerico, la foresta di Abies cephalonica che occupa la sommità inizia sui 1200 mt |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |