Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 19:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Akis trilineata trilineata Herbst, 1799 - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini

13.IV.2006 - ITALIA - Sicilia - TP, Cave di Cusa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/08/2009, 23:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Aggiungo, per confronto con l' Akis subterranea postata qui, due scatti realizzati in natura alla congenere Akis spinosa (Linnaeus, 1764), assai più frequente in Sicilia rispetto all'altra.
La presenza di due coste dorsali sulle elitre, con intervalli lisci, permettono di riconoscerla agevolmente.
Cave di Cusa (TP), 13.IV.2006



20090824234908_Akis spinosa_Cave di Cusa_ 13 IV 2006.jpg




Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2010, 13:46 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Aggiormanento nomenclatoriale (vedi questa discussione)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2013, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ulteriore aggiornamento :D

non dovrebbe invece essere Akis trilineata barbara Solier, 1837 :roll: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2013, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
gomphus ha scritto:
ulteriore aggiornamento :D

non dovrebbe invece essere Akis trilineata barbara Solier, 1837 :roll: ?


Credo di no, anche se avete già cambiato il nome dovrebbe essere la ssp. tipica.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2013, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
wow :hp: , vediamo se a questo punto riesco a capirci qualcosa

quindi in sicilia ci sono tutte e due le ssp.? e qual è la loro distribuzione?

grazie :lov1:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2013, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
gomphus ha scritto:
wow :hp: , vediamo se a questo punto riesco a capirci qualcosa

quindi in sicilia ci sono tutte e due le ssp.? e qual è la loro distribuzione?

grazie :lov1:


Cito un vecchio messaggio di Piero:
Tenebrio ha scritto:
ritengo che in Sardegna, Nordafrica, Pantelleria e Pelagie sia presente una sottospecie della stessa trilineata: ssp. barbara Solier, 1837.
:) Ciao
Piero

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2013, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ok :ok: ora ci siamo

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: