Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Helops rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini Helopina http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=19314 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 26/03/2011, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Helops rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini Helopina |
Questa mattina ne ho trovati alcuni sotto corteccia di Eucalipto. E' lui? |
Autore: | FORBIX [ 26/03/2011, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758) ?? - Tenebrionidae - Puglia |
Pronoto ed interstrie delle elitre mi portano a: Helops rossii Germar, 1817 .....col beneficio del dubbio......e di Piero!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 26/03/2011, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758) ?? - Tenebrionidae - Puglia |
FORBIX ha scritto: Helops rossii Germar, 1817 ![]() ![]() Piero |
Autore: | Maurizio Bollino [ 26/03/2011, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758) ?? - Tenebrionidae - Puglia |
FORBIX ha scritto: Pronoto ed interstrie delle elitre mi portano a: Helops rossii Germar, 1817 .....col beneficio del dubbio......e di Piero!! ![]() ![]() ![]() Tenebrio ha scritto: FORBIX ha scritto: Helops rossii Germar, 1817 ![]() ![]() Piero ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie, comunque |
Autore: | Tenebrio [ 26/03/2011, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helops rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae - Puglia |
![]() In effetti in Puglia e Lucania sembrerebbe più frequente il rossii, soprattutto a livello del mare e a quote basse. Dalla foto non si vede bene, però se hai raccolto gli esemplari potrai osservare che il pronoto è nettamente meno trasverso rispetto ai caeruleus già visti ieri. ![]() Piero |
Autore: | Maurizio Bollino [ 27/03/2011, 1:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helops rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae - Puglia |
Tenebrio ha scritto: :) Ciao Maurizio. In effetti in Puglia e Lucania sembrerebbe più frequente il rossii, soprattutto a livello del mare e a quote basse. Dalla foto non si vede bene, però se hai raccolto gli esemplari potrai osservare che il pronoto è nettamente meno trasverso rispetto ai caeruleus già visti ieri. ![]() Piero Ecco qui uno degli esemplari catturati oggi. Mi sono divertito a calcolare i rapporti dimensionali del pronoto, e in rossii è quasi quadrato, con un rapporto larghezza (latero-laterale)/lunghezza (antero-posteriore) pari a 1,08, mentre nei caeruleus postati in questi giorni il rapporto è di 1,37-1,45, quindi un pronoto più largo che lungo. |
Autore: | Tenebrio [ 27/03/2011, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helops rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae - Puglia |
Maurizio Bollino ha scritto: Ecco qui uno degli esemplari catturati oggi. Mi sono divertito a calcolare i rapporti dimensionali del pronoto, e in rossii è quasi quadrato, con un rapporto larghezza (latero-laterale)/lunghezza (antero-posteriore) pari a 1,08, mentre nei caeruleus postati in questi giorni il rapporto è di 1,37-1,45, quindi un pronoto più largo che lungo. ![]() ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |