| Autore | Messaggio | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  27/03/2011, 10:53  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| Dati: GABON – MAKOKOU (OGOOUE) - IVINDO N.P. – IPASSA NAT. RES. - ~ 0°30’43’’ N 12° 48’ 12’’ E - 19.II-11.III.2011 – m. 500 Dimensioni: 20 mm Vista la ricorrenza del pattern, simile a questo  e a questo , è possibile che esista qualche relazione mimetica tra Tenebrionidae e Carabidae?_________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Daniele Sechi | 
				
				
					|  Inviato:  27/03/2011, 13:15  |  | 
		
			| Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
 Messaggi: 5509
 Località: Cagliari
 Nome: Daniele Sechi
 | 
				
					| Ok, mi prenoto!   _________________  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  27/03/2011, 13:22  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| hypotyphlus | 
				
				
					|  Inviato:  27/03/2011, 16:38  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
 Messaggi: 4371
 Località: Gavorrano (GR)
 Nome: marco bastianini
 | 
				
					| Tenebrio ha scritto:  Praticamente un gaio cugino del nostro Iphthiminus italicus ....si però, senza offesa per il connazionale, molto più bello    ._________________  Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire." François-René de Chateaubriand
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  27/03/2011, 16:47  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| hypotyphlus ha scritto: Tenebrio ha scritto:  Praticamente un gaio cugino del nostro Iphthiminus italicus ....si però, senza offesa per il connazionale, molto più bello    .  Concordo Marco: il nostro ha più stile, con la sua sobria eleganza    . A proposito    , riesci a procurarmi 1-2 coppie di Toscana?        Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Anillus | 
				
				
					|  Inviato:  27/03/2011, 17:39  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
 Messaggi: 3908
 Località: Asciano (Siena)
 Nome: Andrea Petrioli
 | 
				
					| Tenebrio ha scritto: hypotyphlus ha scritto: Tenebrio ha scritto:  Praticamente un gaio cugino del nostro Iphthiminus italicus ....si però, senza offesa per il connazionale, molto più bello    .  Concordo Marco: il nostro ha più stile, con la sua sobria eleganza    . A proposito    , riesci a procurarmi 1-2 coppie di Toscana?        Ciao Piero      credo che Marco intendesse dire che era più bello l'esotico.........  _________________  ______ Andrea
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| hypotyphlus | 
				
				
					|  Inviato:  27/03/2011, 18:18  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
 Messaggi: 4371
 Località: Gavorrano (GR)
 Nome: marco bastianini
 | 
				
					| Anillus ha scritto: Si, in effetti mi ero sbilanciato per il gabonese;comunque Piero se mi dai qualche dritta provo senz'altro a procurarteli  _________________  Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire." François-René de Chateaubriand
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  27/03/2011, 20:50  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| hypotyphlus ha scritto: Anillus ha scritto: Si, in effetti mi ero sbilanciato per il gabonese      ...perché i Tenebrionidi neri (circa il 90 %) sono vittime di discriminazione razziale        hypotyphlus ha scritto: comunque Piero se mi dai qualche dritta provo senz'altro a procurarteli  Scusa Marco, ricordavo male,     ero convinto che fosse una specie che avevi già raccolto.    Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| hypotyphlus | 
				
				
					|  Inviato:  27/03/2011, 20:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
 Messaggi: 4371
 Località: Gavorrano (GR)
 Nome: marco bastianini
 | 
				
					| Tenebrio ha scritto: Scusa Marco, ricordavo male,    ero convinto che fosse una specie che avevi già raccolto....ma solo perchè non mi ero impegnato.        Sento che posso farcela, si ce la posso fare...    _________________  Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire." François-René de Chateaubriand
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Anillus | 
				
				
					|  Inviato:  27/03/2011, 23:09  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
 Messaggi: 3908
 Località: Asciano (Siena)
 Nome: Andrea Petrioli
 | 
				
					| Tenebrio ha scritto: hypotyphlus ha scritto: Anillus ha scritto: Si, in effetti mi ero sbilanciato per il gabonese      ...perché i Tenebrionidi neri (circa il 90 %) sono vittime di discriminazione razziale        hypotyphlus ha scritto: comunque Piero se mi dai qualche dritta provo senz'altro a procurarteli  Scusa Marco, ricordavo male,     ero convinto che fosse una specie che avevi già raccolto.    Ciao PieroLa bellezza è una caratteristica soggettiva, quindi molto "discutibile"    . In ogni caso i Tenebrionidi (per me    ) devono  essere tenebrosi altrimenti perdono il loro fascino     Relativamente al Iphthiminus italicus , l'unico esemplare che ho in collezione lo raccolsi proprio con Marco sul Poggio Moscona (GR) sotto la corteccia di un leccio abbattuto. In quel caso Marco "schifò" la bestiola e allora io         _________________  ______ Andrea
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  27/03/2011, 23:36  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| Anillus ha scritto: La bellezza è una caratteristica soggettiva, quindi molto "discutibile" .In ogni caso i Tenebrionidi (per me  ) devono essere tenebrosi altrimenti perdono il loro fascino
 Bravo Andrea, fine intenditore   Nigra sum sed formosa : anche il Cantico dei Cantici inneggia alla bellezza della Pimelia...o era la Regina di Saba      Anillus ha scritto: Relativamente al Iphthiminus italicus, l'unico esemplare che ho in collezione lo raccolsi proprio con Marco sul Poggio Moscona (GR) sotto la corteccia di un leccio abbattuto. In quel caso Marco "schifò" la bestiola e allora io     Marco, ecco la dritta che cercavi      Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| hypotyphlus | 
				
				
					|  Inviato:  28/03/2011, 17:51  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
 Messaggi: 4371
 Località: Gavorrano (GR)
 Nome: marco bastianini
 | 
				
					| Anillus ha scritto: Per dovere di cronaca ci tengo a precisare che io ero perfettamente conscio dell'importanza del reperto, ma per la smisurata generosità che tutti mi riconoscono    lasciai che fosse Andrea ad impossessarsene.Comunque d'ora in avanti le cortecce di lecci abbattuti con me avranno vita dura  _________________  Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire." François-René de Chateaubriand
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Anillus | 
				
				
					|  Inviato:  28/03/2011, 20:37  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
 Messaggi: 3908
 Località: Asciano (Siena)
 Nome: Andrea Petrioli
 | 
				
					| hypotyphlus ha scritto: Anillus ha scritto: Per dovere di cronaca ci tengo a precisare che io ero perfettamente conscio dell'importanza del reperto, ma per la smisurata generosità che tutti mi riconoscono    lasciai che fosse Andrea ad impossessarsene.Comunque d'ora in avanti le cortecce di lecci abbattuti con me avranno vita dura  ...e io ringrazio nuovamente          _________________  ______ Andrea
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |