Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Akis bacarozzo (Schrank, 1796) - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=19745 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/04/2011, 21:40 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Akis bacarozzo (Schrank, 1796) - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini | |||
Ecco l'ambiente di raccolta: è una delle tante punte granitiche che caratterizzano il monte dei Sette Fratelli. La roccia è spesso ricca di fori e cavità anche molto ampie dove le Akis trovano rifugio: i fori spesso sono utilizzati dagli uccelli per costruirvi i nidi (corvi imperiali, rondini montane, ecc ecc) e sicuramente le Akis possono cibarsi di scarti e residui vari:
|
Autore: | marco paglialunga [ 02/04/2011, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis bacarozzo (Schrank, 1796) - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini |
FORTISSIMO l'Akis ![]() Ma le hai scattate tu le foto dei graniti?? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/04/2011, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis bacarozzo (Schrank, 1796) - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini |
marco paglialunga ha scritto: Ma le hai scattate tu le foto dei graniti?? Certamente Marco ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 02/04/2011, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis bacarozzo (Schrank, 1796) - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini |
Come? non hai il faro monocolo da testa ![]() Quello con gli elastici e 4 pile stilo te lo puoi procurare con poche lire, chiaramente cinese ![]() ...dicevo le foto, perchè la prima è impressionante sembrano le facce di due spettri ![]() Stasera ho bevuto troppo e le vedo solo io oooo.... ![]() ![]() ![]() ...scusami l'OT e per averle pastrocchiate, sai com'è...quì da noi c'era la faccia di Benito ma l'han fatta saltare ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/04/2011, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis bacarozzo (Schrank, 1796) - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini |
marco paglialunga ha scritto: Come? non hai il faro monocolo da testa ![]() Quello con gli elastici e 4 pile stilo te lo puoi procurare con poche lire, chiaramente cinese ![]() Ho la Petzl ma devo cambiare la lampadina alogena; appena lo faccio andrò a esplorare le cavità.... ![]() marco paglialunga ha scritto: sembrano le facce di due spettri ![]() Stasera ho bevuto troppo e le vedo solo io oooo A dire il vero non ci avevo fatto caso ma non posso che darti ragione, a volte le rocce - come in questo caso - hanno davvero delle forme stranissime. Ora che però hai parlato di spettri non andrò certo da solo a cercare insetti tra le cavità... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 02/04/2011, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis bacarozzo (Schrank, 1796) - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini |
Allora siamo in due con le allucinazioni ![]() Ritornando all'Akis, io ho trovato A. bacarozzo una sola volta in un vicoletto sperduto del centro storico di Viterbo. |
Autore: | Mikiphasmide [ 03/04/2011, 8:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis bacarozzo (Schrank, 1796) - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini |
Io mi ricordo di aver trovato nel 2008 un gruppo di Akis o Helops, non ricordo cosa fossero, ma sicuramente dei Tenebrionidae, nell'Orecchio di Dionisio a Siracusa. |
Autore: | Julodis [ 03/04/2011, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis bacarozzo (Schrank, 1796) - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini |
Mikiphasmide ha scritto: Io mi ricordo di aver trovato nel 2008 un gruppo di Akis o Helops, non ricordo cosa fossero, ma sicuramente dei Tenebrionidae, nell'Orecchio di Dionisio a Siracusa. Le Akis frequentano spesso questo genere di posti, di solito insieme a Blaps e qualche altro Tenebrionidae, ma dubito molto che tu possa averci trovato qualche Helops. Queste ultime si trovano di solito sotto corteccia. |
Autore: | Mikiphasmide [ 05/04/2011, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis bacarozzo (Schrank, 1796) - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini |
Julodis ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Io mi ricordo di aver trovato nel 2008 un gruppo di Akis o Helops, non ricordo cosa fossero, ma sicuramente dei Tenebrionidae, nell'Orecchio di Dionisio a Siracusa. Le Akis frequentano spesso questo genere di posti, di solito insieme a Blaps e qualche altro Tenebrionidae, ma dubito molto che tu possa averci trovato qualche Helops. Queste ultime si trovano di solito sotto corteccia. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |