Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 17:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pimelia (Pimelia) monticola Rosenhauer, 1856 - Tenebrionidae Pimelinae Pimelini

31.III.2011 - SPAGNA - EE, Sierra Nevada: Puerto de la Ragua, 2000m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/04/2011, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Sierra Nevada - Puerto de La Ragua, 2000 m, leg. G. Sama
Lunghezza (a memoria) 14-16 mm
Pimelia_Puerto de la Ragua_SPAGNA 2011 246.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2011, 13:08 
 

Iscritto il: 09/02/2010, 12:50
Messaggi: 212
Nome: Davide Cillo
ciao Gianfranco, dovrebbe trattarsi di Pimelia (Pimelia) monticola.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2011, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Grazie Davide, ne ho raccolto qualche esemplare che porterò a Modena (a settembre).

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2011, 19:34 
 

Iscritto il: 09/02/2010, 12:50
Messaggi: 212
Nome: Davide Cillo
grazie Gianfranco
se ti avanza qualche esemplare puoi mandarmelo tramite l'amico Roberto Rattu.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2011, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Davide Cillo ha scritto:
dovrebbe trattarsi di Pimelia (Pimelia) monticola
:ok: Esatto, bravo Davide.
Si tratta di una specie endemica di alcune zone montuose dell'Andalusia orientale: province di Granada, sud di Jaen, Almeria, fino alla Sierra del Vento (Murcia occidentale). Con alcune altre specie (P. rotundata, brevicollis e punctata) forma un piccolo gruppo di specie iberiche, a loro volta imparentate con un altro gruppo di specie magrebine (P. boyeri, mauritanica, thomsoni, atlantis, ecc.)
Bella la foto in natura Gianfranco :ok:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/04/2011, 9:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Grazie a tutti. Le vedrete a settembre a Modena :ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: