Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Probaticus anthrax (Seidlitz, 1896) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=20474 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 17/04/2011, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Probaticus anthrax (Seidlitz, 1896) - Tenebrionidae |
mentre girovagavo con Gianfranco Sama e Marcello Benelli al bosco di Ficuzza ho raccolto sotto una corteccia questo Tenebrionidae che non ricordo di aver mai incontrato.... |
Autore: | Velvet Ant [ 17/04/2011, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae |
Ha l'aria di un Iphthiminus italicus italicus (Truqui, 1857). Se ne avesse anche le dimensioni, ne sarei più certo ![]() |
Autore: | carabus [ 17/04/2011, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae |
circa 20-22 mm, l'ho inzialmente escluso perchè credevo vivesse a quote ben più alte ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 17/04/2011, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae |
Questa specie è già nota di Ficuzza e in Sicilia è legata ad ambienti boschivi fino a circa 1400 metri d'altitudine. |
Autore: | pietro lo cascio [ 17/04/2011, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iphthiminus italicus italicus (Truqui, 1857) - Tenebrionidae |
scusate se mi intrometto, ma a me sembra più un Probaticus. L'unica specie che ho in collezione è il Probaticus anthrax (Seidlitz, 1896) e trovo che potrebbe assomigliare all'esemplare fotografato da Calogero; in Sicilia ci sono altre specie del genere che però non conosco. ciao Pietro |
Autore: | Tenebrio [ 17/04/2011, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iphthiminus italicus italicus (Truqui, 1857) - Tenebrionidae |
pietro lo cascio ha scritto: scusate se mi intrometto, ma a me sembra più un Probaticus. L'unica specie che ho in collezione è il Probaticus anthrax (Seidlitz, 1896) e trovo che potrebbe assomigliare all'esemplare fotografato da Calogero; in Sicilia ci sono altre specie del genere che però non conosco. ciao Pietro ![]() Confermo Probaticus anthrax (Seidlitz, 1896). ![]() Piero |
Autore: | carabus [ 17/04/2011, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iphthiminus italicus italicus (Truqui, 1857) - Tenebrionidae |
Scusatemi se insisto, ma continuo a nutrire qualche perplessita: quest'esemplare è circa 22 mm (misurato su carta millimetrata) mentre i Probaticus, da quel che ho letto, sono circa 14-18 mm e anche gli esemplari di probaticus che ho in collezione mi sembrano vistosamente più piccoli ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 17/04/2011, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iphthiminus italicus italicus (Truqui, 1857) - Tenebrionidae |
![]() Certamente è un esemplare molto grande (probabilmente il più grande che abbia mai visto), ma non può essere altro che P. anthrax (molto comune al bosco di Ficuzza). Iphthiminus italicus, tra le altre differenze, ha gli articoli antennali molto più dilatati e il primo articolo dei tarsi posteriori molto corto (assai più corto del 4°). ![]() Piero |
Autore: | pietro lo cascio [ 17/04/2011, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Probaticus anthrax (Seidlitz, 1896) - Tenebrionidae |
volevo ben dire... ![]() comunque, io ho degli esemplari che vanno da 18 a 20 mm |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |