Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tentyria italica Solier, 1835 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=20647 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mimmo011 [ 21/04/2011, 23:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae?? | ||
2° esemplare
|
Autore: | Mimmo011 [ 21/04/2011, 23:21 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae?? | |||
3°, anzi 3° e 4° ![]()
|
Autore: | cosmln [ 21/04/2011, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae?? |
Tenthyria sp., più da Piero (Tenebrio) |
Autore: | Mimmo011 [ 21/04/2011, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae?? |
mulţumiri Cosmin ![]() |
Autore: | cosmln [ 21/04/2011, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae?? |
Mimmo011 ha scritto: mulţumiri Cosmin ![]() cu plăcere ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/04/2011, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae?? |
E' sempre meglio aspettare che ne pensa Piero, ma scommetterei che sono tutti esemplari di Tentyria italica Solier, 1835. In Basilicata c'è anche la grossa, che però ha un protorace circa largo quanto lungo (mentre in italica è decisamente più largo), ed in genere dovrebbe essere confinata nella fascia litorale (almeno, per quanto ne so). E non credo che ci arrivi la laevigata. |
Autore: | Mimmo011 [ 22/04/2011, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae?? |
Grazie Maurizio, allora appetto trepidante Piero! ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 23/04/2011, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae?? |
![]() Intervengo solo per confermare la determinazione e le altre considerazioni di Maurizio. ![]() Piero |
Autore: | Mimmo011 [ 23/04/2011, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tentyria italica Solier, 1835 - Tenebrionidae |
Grazie Piero! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |