Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Probaticus (Pelorinus) ebeninus ebeninus (A.& J.B.Villa, 1838) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=2263
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 09/09/2009, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Probaticus (Pelorinus) ebeninus ebeninus (A.& J.B.Villa, 1838) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

Probaticus ebeninus (col. Tenebrionidae), Sardegna meridionale, Monti dei Sette Fratelli, loc. Baccu Malu, 30 maggio 2008

Allegati:
Immagine 001.jpg


Autore:  Daniele Sechi [ 09/09/2009, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Probaticus ebeninus (col. Tenebrionidae)

Ciao Roberto, questa dovrebbe essere la ssp. cassolai per cui Probaticus ebeninus cassolai Ardoin, 1973 ma aspettiamo tenebrio per la conferma.
Il tuo esemplare è una femmina.

Poi il toponimo credo sia Monte dei Sette Fratelli. ;)

Autore:  Fumea crassiorella [ 09/09/2009, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Probaticus ebeninus (col. Tenebrionidae)

Grazie Daniele :ok: , almeno lo etichetto con più precisione! Dato che i Sette Fratelli sono un massiccio mi viene più naturale usare 'monti' anziché 'monte' :roll: :roll: , però mi sa che cambio come dici tu!!

:hi:

Autore:  Tenebrio [ 09/09/2009, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Probaticus ebeninus (col. Tenebrionidae)

Sono costretto a contraddire Daniele :no: :
Probaticus (Pelorinus) ebeninus ssp. ebeninus (A.Villa & J.B.Villa, 1838); la ssp. cassolai Ardoin, 1973 ha i tegumenti molto più opachi ed è diffusa solo nell'estremo sud-ovest della Sardegna, spingendosi ad est solo fino allo stretto circondario di Cagliari.
Riguardo "Monte" o "Monti" dei Sette Fratelli, secondo me possono essere valide entrambe le grafie; nella maggior parte delle carte geografiche trovo "Monte", però è anche vero, come osserva Roberto, che è più un massiccio che una montagna singola: in effetti i "Sette Fratelli" sono sette diverse vette.

Autore:  Daniele Sechi [ 10/09/2009, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Probaticus ebeninus (col. Tenebrionidae)

Tenebrio ha scritto:
Sono costretto a contraddire Daniele :no: :
Probaticus (Pelorinus) ebeninus ssp. ebeninus (A.Villa & J.B.Villa, 1838); la ssp. cassolai Ardoin, 1973 ha i tegumenti molto più opachi ed è diffusa solo nell'estremo sud-ovest della Sardegna, spingendosi ad est solo fino allo stretto circondario di Cagliari.
Riguardo "Monte" o "Monti" dei Sette Fratelli, secondo me possono essere valide entrambe le grafie; nella maggior parte delle carte geografiche trovo "Monte", però è anche vero, come osserva Roberto, che è più un massiccio che una montagna singola: in effetti i "Sette Fratelli" sono sette diverse vette.


Ottimo! Almeno ho capito meglio la distribuzione delle sottospecie. A me sembrava opaco dalla foto...

Autore:  Fumea crassiorella [ 10/09/2009, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Probaticus ebeninus (col. Tenebrionidae)

Grazie a entrambi :hp: ora so che il P. ebeninus ha due sottospecie e dove possono trovarsi!!!!!

Ps. e nel resto della Sardegna (quella settentrionale) che sottospecie c'è??? :roll: :roll:

:hi:

Autore:  Tenebrio [ 11/09/2009, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Probaticus ebeninus (col. Tenebrionidae)

Le sottospecie di P. ebeninus sono solo due: la ssp. cassolai Ardoin, 1973, localizzata appunto nell'estremo SW della Sardegna, e la ssp. tiponominale nel resto dell'areale della specie (tutto il resto della Sardegna, tutta la Corsica, lisola del Giglio e alcune stazioni della Francia meridionale). Si tratta quindi di una specie con areale tipicamente tirrenico.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/