Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pimelia (Pimelia) payraudi subalpina Ardoin, 1973 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=22903 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | 9giovanni9 [ 11/06/2011, 20:29 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Pimelia (Pimelia) payraudi subalpina Ardoin, 1973 - Tenebrionidae | ||
Oristano giugno 2011 15 mm
|
Autore: | Lucanus tetraodon [ 11/06/2011, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da determinare |
Pimelia sp. , Tenebrionidae Pimelinii |
Autore: | 9giovanni9 [ 11/06/2011, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da determinare |
Potrebbe essere Pimelia undulata Solier??? |
Autore: | Tenebrio [ 11/06/2011, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da determinare |
![]() Undulata certamente no. La foto non è chiara, ma parrebbe piuttosto Pimelia goryi... L'hai presa proprio a "Oristano-Oristano"? Città? Dintorni? Dove? ![]() Piero |
Autore: | 9giovanni9 [ 11/06/2011, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da determinare |
L'ho presa nelle campagne di Nughedu S.V. a circa 600slm... |
Autore: | Tenebrio [ 11/06/2011, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da determinare |
9giovanni9 ha scritto: L'ho presa nelle campagne di Nughedu S.V. a circa 600slm... Quindi Nughedu Santa Vittoria... siamo nella parte più orientale della provicia, quasi al confine con la provincia di Nuoro. In effetti "Oristano" non mi quadrava. Dovresti scrivere i dati completi negli spazi appositi che trovi quando apri un nuovo argomento nella sezione "Nuove richieste..." Per la determinazione di questo esemplare, potresti farmi una foto in visione laterale? Credo di sapere di cosa si tratta, ma vorrei una conferma. ![]() Piero |
Autore: | 9giovanni9 [ 12/06/2011, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da determinare |
Ecco la visione laterale..non è molto buona ma non posso fare di meglio.. ![]() ![]() grazie |
Autore: | Tenebrio [ 12/06/2011, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da determinare |
Va bene; le pseudopleure sono abbastanza ampie in visione laterale, l'intervallo elitrale esterno è spiovente ma ben visibile dal dorso; oltre a questi caratteri si intuisce una scultura dorsale delle elitre con prevalenze di rughe trasverse: Pimelia (Pimelia) payraudi subalpina Ardoin, 1973 Si tratta di una sottospecie diffusa prevalentemente nel Nuorese. Questa località è interessante perché è la prima in provincia di Oristano e la più occidentale tra quelle che conosco (la più vicina che delle quali è Austis). ![]() Piero |
Autore: | 9giovanni9 [ 12/06/2011, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia (Pimelia) payraudi subalpina Ardoin, 1973 - Tenebrionidae |
Grazie Piero.. Ho trovato sul forum delle discussioni molto avvincenti sulle Pimelia in Sardegna, cercherò di capirci qualcosa!! ![]() ![]() La prossima volta che inserisco una richiesta metterò tutte le indicazioni di raccolta al completo..(in questo caso era quasi fondamentale sapere il luogo).. ![]() ![]() ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |