Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pachyscelis (Parapachyscelis) villosa (Drapiez, 1820) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=24159
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 06/07/2011, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Pachyscelis (Parapachyscelis) villosa (Drapiez, 1820) - Tenebrionidae

Raccolto in buon numero tra le rovine di Efeso, soprattutto nei punti ombreggiati: l'esemplare è lungo circa 20 mm:
DSCN8216.JPG


Autore:  FORBIX [ 06/07/2011, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae da id.

Ma quante belle bestioline hai raccolto in Turchia!!
Sembrerebbe quasi che sei andato lì a cercare insetti!!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  Fumea crassiorella [ 06/07/2011, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae da id.

FORBIX ha scritto:
Ma quante belle bestioline hai raccolto in Turchia!!


Bellino vero? Non avrà certo la livrea dei Glafiridi o dei Buprestidi ma ha comunque il suo fascino!!! :D :D

Autore:  FORBIX [ 06/07/2011, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae da id.

Si, proprio bellino!! ;)
Sembrerebbe un Pimelino....tipo Phymatiotris quadricollis o qualcosa di molto vicino. :dead: :dead:
...così, giusto per prendere qualche sana "mazzata" dal caro Piero :lov2: !! :no1: :no1:

Autore:  Fumea crassiorella [ 06/07/2011, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae da id.

FORBIX ha scritto:
Si, proprio bellino!! ;)
Sembrerebbe un Pimelino....tipo Phymatiotris quadricollis o qualcosa di molto vicino. :dead: :dead:
...così, giusto per prendere qualche sana "mazzata" dal caro Piero :lov2: !! :no1: :no1:


Piero me l'aveva determinato ma non mi ricordo il nome, forse hai ragione: vediamo se passa da queste parti... ;)

Autore:  Tenebrio [ 06/07/2011, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae da id.

Pachyscelis (Parapachyscelis) villosa (Drapiez, 1820).
Phymatriotis quadricollis è ad occhiometro molto simile, però ha la villosità più corta e la tubercolazione dorsale più evidente.

:) Ciao
Piero

Autore:  Daniele Sechi [ 06/07/2011, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachyscelis (Parapachyscelis) villosa (Drapiez, 1820) - Tenebrionidae

Piero, tubercolazione dorsale più o meno evidente? A me sembra più forte in P.villosa che in P.quadricollis :roll:

Autore:  Tenebrio [ 06/07/2011, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachyscelis (Parapachyscelis) villosa (Drapiez, 1820) - Tenebrionidae

Hai ragione Daniele, il carattere della tubercolazione è piuttosto variabile e può dar adito ad equivoci. Il carattere "canonico" che distingue Phymatiotris da Pachyscelis sta nelle epipleure elitrali (attenzione: epipleure, non pseudopleure o false epipleure).

- Pachyscelis: epipleure, nella metà prossimale, limitate da una sottile carena continua.

- Phymatiotris: epipleure, nella metà prossimale, appena limitate da una fila di tubercoletti allineati.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/