Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Erodius (Erodius) siculus dalmatinus Kraatz, 1865 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=25540
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 11/08/2011, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Erodius (Erodius) siculus dalmatinus Kraatz, 1865 - Tenebrionidae

Ciao a tutti :)

Tenebrionidae trovato sulla spiaggia!


P1020355 Tenebrionidae.jpg


Autore:  FORBIX [ 11/08/2011, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae

Sicuramente Piero mi bastonerà, ma io direi:
Erodius siculus neapolitanus Solier, 1834

...speriamo bene!! :lol: :lol: :lol:

Autore:  Mimmo011 [ 11/08/2011, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae

Grazie Leonardo! :)

Sembra essere lui, rispetto agli altri presenti sul forum questo ha le due coste elitrali superiori meno evidenti e una superficie più liscia, probabilmente sono usurate?! :roll:

Autore:  Tenebrio [ 11/08/2011, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae

:) Ciao Mimmo, ciao Leonardo.
FORBIX ha scritto:
Sicuramente Piero mi bastonerà, ma io direi:
Erodius siculus neapolitanus Solier, 1834

...speriamo bene!! :lol: :lol: :lol:
Il pensiero di bastonarti, sia pure metaforicamente, non mi ha mai sfiorato (soprattutto in considerazione del fatto che periodicamente mi fai avere interessantissimi esemplari elbani ;) :lov2: ).
Queste popolazioni della costa ionica lucana sono generalmente riferiti a Erodius (Erodius) siculus dalmatinus Kraatz, 1865, sottospecie diffusa anche in Puglia, coste adriatiche italiane (a nord fino alle foci del Po), Croazia, Albania e Corfù (altre citazioni per la Grecia sono forse da confermare).
E' vero che, come nota anche Mimmo, è accennata anche la costola dorsale interna (carattere proprio della ssp. neapolitanus, che però la presenta molto più sviluppata): in effetti queste popolazioni (e più evidentemente quelle più meridionali della zona di Policoro e Foci del Sinni) fanno un po' transizione tra le due sottospecie.

:) Ciao
Piero

Autore:  Tenebrio [ 11/08/2011, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erodius (Erodius) siculus dalmatinus Kraatz, 1865 - Tenebrionidae

Tenebrio ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Sicuramente Piero mi bastonerà, ma io direi:
Erodius siculus neapolitanus Solier, 1834

...speriamo bene!! :lol: :lol: :lol:
Il pensiero di bastonarti, sia pure metaforicamente, non mi ha mai sfiorato (soprattutto in considerazione del fatto che periodicamente mi fai avere interessantissimi esemplari elbani ;) :lov2: ).

Per Leonardo: ho appena scaricato un tuo MP che non avevo ancora letto
:lov2: :lov2: :lov2:

:) Ciao
Piero

Autore:  Mimmo011 [ 11/08/2011, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erodius (Erodius) siculus dalmatinus Kraatz, 1865 - Tenebrionidae

Grazie mille Piero della bellissima spiegazione!! :) Molto interessante!!

Ora vedo se ho un pò di tempo, sarebbe bello campionare un pò di esemplari in diverse stazioni della costa ionica!

Ma questa specie è legata alla costa sabbiosa?

Autore:  Tenebrio [ 11/08/2011, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erodius (Erodius) siculus dalmatinus Kraatz, 1865 - Tenebrionidae

Mimmo011 ha scritto:
Ma questa specie è legata alla costa sabbiosa?

:ok: Esatto.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/