Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ammobius rufus (Lucas, 1846) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=25948 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 24/08/2011, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Ammobius rufus (Lucas, 1846) - Tenebrionidae |
Aspettando il giovine che l'ha raccolto e poi dimenticato ![]() ![]() Ciao Roberto ![]() PS: non ditemi che era con (vicino a) le formiche per caso ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 24/08/2011, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide mirmecofilo |
Potrei sbagliarmi, ma mi ricorda molto l'Ammobius rufus (Lucas, 1846) (vedi qui). Ignoro se abbia rapporti con le formiche (ma credo proprio di no): personalmente lo incontro alle radici delle piante psammofile. |
Autore: | andrea bramanti [ 24/08/2011, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide mirmecofilo |
somiglia molto a questo: viewtopic.php?f=178&t=17194 che non credo mirmecofilo. Nelle mie zone ( litorale Toscana) comune negli ambienti retrodunali intatti ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 24/08/2011, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide mirmecofilo |
Assomiglia ... . L'esemplare è sortito dallo scavo di un nido di formiche. Però il terreno era effettivamente sabbioso. Roberto ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 24/08/2011, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide mirmecofilo |
In teoria non potrebbe essere altro che Ammobius rufus (Lucas, 1846)... Vorrei capire l'ambiente di cattura (a parte l'associazione con formiche che probabilmente è casuale) e la distanza dal mare. Puoi anche misurare l'esemplare? 4 mm forse sono troppi. ![]() Piero |
Autore: | Dilar [ 24/08/2011, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide mirmecofilo |
Allora 1) ambiente: aiula incolta di parcheggio, più che sabbioso direi asciutto non compatto. 2) distanza dal mare: 7,4 km in linea retta (Platamona) 3) in prossimità di formicaio di Pheidole pallidula (io ho trovato tutto assieme nella stessa manciata di terra). ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 24/08/2011, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide mirmecofilo |
Aggiungo, sabbia di riporto per fare le aiuole posizionata da poco, non sappiamo la provenienza della sabbia. Roberto ![]() PS: La misura domani. |
Autore: | Tenebrio [ 24/08/2011, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide mirmecofilo |
Hemerobius ha scritto: Aggiungo, sabbia di riporto per fare le aiuole posizionata da poco, non sappiamo la provenienza della sabbia. Roberto ![]() PS: La misura domani. Con ogni probabilità ( ![]() ![]() Piero |
Autore: | Dilar [ 24/08/2011, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide mirmecofilo |
Comunque nel punto preciso dove l'ho preso e nel momento in cui l'ho preso la sabbia non era stata depositata. C'erano zolle di terra prive d'erba e l'unico sfatticcio sabbioso era quello derivante dallo scavo delle formiche (vicino c'è anche un nido di Camponotus). ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 27/08/2011, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide mirmecofilo |
Non posso fare altro che confermare Ammobius rufus (Lucas, 1846), che però è specie esclusiva delle coste sabbiose. Ulteriori reperti anomali come questo mi incuriosirebbero assai. ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |