Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 12:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phaleria bimaculata (Linnaeus, 1767) - Tenebrionidae

15.VIII.2011 - ITALIA - Sicilia - ME, Vulcano - Isole Eolie


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/08/2011, 12:06 
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 11:43
Messaggi: 292
Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
Trovata, o meglio, mi ha trovato lei, essendomi salita sui piedi la notte di ferragosto alla spiaggia delle sabbie nere di Vulcano, mentra guardavo i fuochi d'artificio :lol:
Cercando meglio poi ne ho trovata un'altra poco vicino, identica.
Da quello che ho letto sul forum, è un esemplare melanico, (la spiaggia come dice il nome è di sabbia nera di origine lavica) ; potrebbe essere una bimaculata con melanismo pronunciato ?

Ciao e grazie

Lello


IMG_4157.jpg


_________________
....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaleria di Vulcano
MessaggioInviato: 19/08/2011, 12:18 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Bruttissime bestie le Phaleria.
In Sicilia dovrbbe esserci anche P. acuminata, ma questa anche a me sembra bimaculata!
....ma considera il mio intervento, praticamente nullo!!
Ci vuole Piero!! :lov1: :lov1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaleria di Vulcano
MessaggioInviato: 19/08/2011, 12:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Senza dubbio Phaleria bimaculata (Linnaeus, 1767). Questa popolazione melanica delle Eolie fu descritta come ssp. marcuzzii Aliquò, 1993, ma in seguito considerata sinonimo di bimaculata (tuttavia nel Cat. Pal. Col. viene mantenuta, così come una altrettanto improbabile ssp. jonica Canzoneri, 1968 di Calabria).
Popolazioni melaniche di bimaculata come questa si trovano in altre spiagge a sabbia scura del Mediterraneo (mi vengono in mente nel Lazio e in alcune isole greche dell'Egeo).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: