Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Leucolaephus nigropunctatus (Lucas, 1858) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=26099
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 28/08/2011, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Leucolaephus nigropunctatus (Lucas, 1858) - Tenebrionidae

Leucolaephus nigropunctatus (Lucas, 1858)

Visto che è il compleanno di Piero Leo, ancora per pochi minuti, invio la foto di uno dei miei Tenebrionidi preferiti. Specie e genere nuovi per il Forum.

Tunisia, Tozeur, El Hamma du Djerid, 1.IV.1988, M. & D. & R Gigli legit, det. P. Leo

9 mm
Leucolaephus_nigropunctatus_1-IV-1988_9mm_grey.jpg



Aggiungo anche un ingrandimento del dorso, per mostrare che la colorazione chiara non è data da qualche sostana pulverulenta o cerosa e incrtostata di polvere, sabbia o altro, come avviene in altre specie, ma si tratta di squame, simili a quelle, ad esempio, di molti Curculionidi.

Allegati:
Leucolaephus_nigropunctatus_1-IV-1988_9mm_squame.jpg


Autore:  Andricus [ 28/08/2011, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucolaephus nigropunctatus (Lucas, 1858) - Tenebrionidae

Semplicemente fantastico! :o
Il colore bianco serve a non surriscaldare il corpo?

Autore:  Julodis [ 28/08/2011, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucolaephus nigropunctatus (Lucas, 1858) - Tenebrionidae

Andricus ha scritto:
Semplicemente fantastico! :o
Il colore bianco serve a non surriscaldare il corpo?

E' probabile. Questa specie, anche se non raggiunge i livelli criptici di certe mantidi deserticole, è comunque un vero fantasma del deserto, dove corre velocissimo sotto il sole in pieno giorno, e quando si ferma è veramente difficile da vedere (li frega solo l'ombra che fanno sulla sabbia se il sole non è alto nel cielo).

Autore:  Tenebrio [ 28/08/2011, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucolaephus nigropunctatus (Lucas, 1858) - Tenebrionidae

Grazie per l'omaggio Maurizio; è anche uno dei miei preferiti (diciamo nella top 100, perché una top ten non riuscirei a farla: troppo pochi).
E' un vero deserticolo, con fenologia primaverile precoce, probabilmente attivo soprattutto al mattino presto; si arrampica spesso sui cespuglietti per rodere le foglie più tenere.
Oltre ad esemplari con gli stessi dati di questo, ne ho altri raccolti da Gianfranco Sama in Algeria (Ouargla, Dunes de Dokhara).

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 28/08/2011, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucolaephus nigropunctatus (Lucas, 1858) - Tenebrionidae

Tenebrio ha scritto:
E' un vero deserticolo, con fenologia primaverile precoce, probabilmente attivo soprattutto al mattino presto

Questi giravano in tarda mattinata, ma magari se ci fossimo capitati più presto ne avremmo trovati di più. Era comunque inizio primavera, di un anno in cui nei mesi precedenti aveva piovuto abbastanza. La zona era proprio l'estremo sabbioso dell'erg algerino in cui giace Ouargla, che sconfina qua e là in Tunisia, in questo caso siamo proprio al margine settentrionale (se non ricordo male, dovrebbe essere il Grand Erg Orientale).

Autore:  Lucanus tetraodon [ 28/08/2011, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucolaephus nigropunctatus (Lucas, 1858) - Tenebrionidae

Bellissima! :D :shock: Grazie Maurizio per averla condivisa insieme a noi :birra:

Autore:  cosmln [ 28/08/2011, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucolaephus nigropunctatus (Lucas, 1858) - Tenebrionidae

:sh: :sh: :sh: , solo ... bellooooo !!!!

Autore:  Julodis [ 28/08/2011, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucolaephus nigropunctatus (Lucas, 1858) - Tenebrionidae

Il problema è che si mimetizza pure con lo sfondo grigio del Forum!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/