| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Blaps mortisaga (Linnaeus, 1758) cf. - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=26107 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | alexaandru [ 28/08/2011, 13:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Blaps mortisaga (Linnaeus, 1758) cf. - Tenebrionidae |
What Blaps is this specimen? ![]() lenght: ~ 22 mm |
|
| Autore: | Julodis [ 28/08/2011, 13:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Blaps sp. - Romania |
I don't know Romanian Blaps (I know better Roman Blaps! ), but it looks very similar to Blaps mortisaga.
|
|
| Autore: | alexaandru [ 28/08/2011, 13:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Blaps sp. - Romania |
Julodis ha scritto: I don't know Romanian Blaps (I know better Roman Blaps! ), but it looks very similar to Blaps mortisaga.Many thanks
|
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 28/08/2011, 14:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Blaps sp. - Romania |
A me sembra più Blaps gibba Laporte de Castelnau, 1840 - Tenebrionidae per il ciuffetto di peli sull'addome, credo che sia una chiave per questa specie, altrimenti..... aspetto le da Piero.
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 28/08/2011, 14:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Blaps sp. - Romania |
Il ciuffo di peli gialli è un carattere che permette di identificare i maschi (tranne la B. mucronata che non li presenta). Anche io avrei votato B. mortisaga...
|
|
| Autore: | Tenebrio [ 28/08/2011, 17:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Blaps sp. - Romania |
Il ciuffo di peli tra il primo e secondo sternite ci consente di dire che è un maschio e che non si tratta né di mucronata né di halophila (nonostante la somiglianza con quest'ultima). Come B. mortisaga non mi convince molto: mi sembra che il mucrone elitrale non sia abbastanza sviluppato e soprattutto non abbia la stessa foggia (cf. viewtopic.php?f=178&t=11558&hilit=blaps+mortisaga ); inoltre direi che la scultura elitrale di mortisaga è meno fitta. Che sia un esemplare molto slanciato di lethifera? Da notare che probabilmente quello che consideriamo lethifera è in realtà un gruppo di specie e/o sottospecie. Alex, it's possible to share a magnification of apical tip of elytra? CiaoPiero |
|
| Autore: | alexaandru [ 29/08/2011, 9:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Blaps sp. - Romania |
Many thanks for your help I hope these pictures will help you Piero ![]() |
|
| Autore: | Tenebrio [ 29/08/2011, 12:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Blaps sp. - Romania |
Non sono per niente sicuro... Blaps mortisaga (Linnaeus, 1758) (cf.) CiaoPiero |
|
| Autore: | alexaandru [ 29/08/2011, 12:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Blaps sp. - Romania |
Tenebrio ha scritto: Non sono per niente sicuro... Blaps mortisaga (Linnaeus, 1758) (cf.) CiaoPiero Thank you
|
|
| Autore: | alexaandru [ 01/05/2013, 12:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mortisaga (Linnaeus, 1758) cf. - Tenebrionidae |
We can delete the "cf" now ? |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|