Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 16:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Alphitophagus bifasciatus (Say, 1824) - Tenebrionidae

3.IX.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Fontanelice - loc. Posseggio mt. 700


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/09/2011, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
In questo caso non riesco ad arrivare neppure alla famiglia....ho provato a guardarmi in giro, ma nulla.

In giro con famiglia, sulle colline imolesi (dal nostro fornitore ufficiale di prodotti genuini :p ), oltre a farmi un bel giretto per pselafidi, ho esaminato il loro pollaio, guardando sotto alle mangiatoie dove c'era una pullulare di insetti, soprattutto larve di Tenebrio sp.
E poi c'erano questi piccolini che correvano con una certa agilità in ogni dove: solo a casa ho scoperto la curiosa escrescenza sulla testa che immagino possa essere una qualche forma di dimorfismo sessuale :roll:

Lunghezza: 2.2 mm circa

a coso 1a 2.2mm (posseggio).JPG


a coso 1b 2.2mm (posseggio).JPG


a coso 1c 2.2mm (posseggio).JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide ??
MessaggioInviato: 07/09/2011, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Mycetophagidae ??? :? :? :? :no1: :no1: :no1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide ??
MessaggioInviato: 07/09/2011, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ti dirò, ci avevo pensato, ma li avevo anche esclusi....questi sono praticamente glabri e molto più convessi e "duri" rispetto ai Mycetophagus. Ma potrei anche aver preso una bella cantonata ... :oops:

Che ne dici di Alphitophagus bifasciatus (Say, 1824) ??

Secondo me ci assomiglia molto...
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/al ... ciatus.htm

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide ??
MessaggioInviato: 07/09/2011, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Loriscola ha scritto:
Che ne dici di Alphitophagus bifasciatus (Say, 1824) ??

:ok:
Già, femmina (prima foto) e maschio.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide ??
MessaggioInviato: 07/09/2011, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
:hp: Grazie mille
Se interessano, fammi un fischio ! :birra: ...erano piuttosto comuni.

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: