Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 22/09/2011, 20:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Pimelia (Pimelia) cribra Solier, 1836Questa specie è endemica delle Baleari orientali (Mallorca e Menorca), dove si rinviene abbastanza frequente, soprattutto nei mesi primaverili. Chi ha un po' di dimestichezza con le Pimelia italiane noterà una certa "aria di famiglia" con alcune popolazioni di Pimelia rugulosa Germar, 1824 o di Pimelia goryi Solier, 1836 (in particolare somiglia a certi esemplari della ssp. cassolai Ardoin, 1973). Secondo me non si tratta di somiglianze dovute solo a convergenze casuali, ma realmente di una certa affinità filogenetica, come se questa specie balearica facesse un po' da anello di congiunzione tra un gruppo di specie iberiche (ne inserirò altre nei prossimi giorni) e il gruppo nostrano di rugulosa- goryi- payraudi e taxa correlati. Lunghezza 18 mm  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Marchino
|
Inviato: 22/09/2011, 20:51 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 18:58 Messaggi: 230 Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
|
Le Pimelia sono un gruppo di tenebrionidae molto interessanti, purtroppo trovo abbastanza difficile classificarle. Proprio in questo momento sono alle prese con una ventina di esemplari provenienti dalla Corsica e ogni volta che li guardo cambiano "nome"  . Tra l'altro non avendo testi specializzati sto usando questa "guida" http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=44891. Pensi che sia fatta bene?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/09/2011, 20:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Vedo che ti ci sei messo d'impegno con 'ste Pimelie! Bene! Aspetto di vedere le altre. Mi spiace solo che in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire con alcune delle mie (poche e banali in confronto alle tue). Mi spiace che tu non sia potuto venire a Modena.
In effetti questa specie ha un'aria di famiglia, come del resto quella che avevi mandato ieri, che se avessi trovato a Ostia avrei sicuramente preso per una bipunctata. E' interessante vedere come in questo gruppo le popolazioni siano riuscite a differenziarsi in un tempo probabilmente abbastanza breve tanto da diventare specificamente separate, pur mantenendo una facies comune, nei vari tratti delle coste del Mediterraneo.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/09/2011, 20:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Marchino ha scritto: Le Pimelia sono un gruppo di tenebrionidae molto interessanti, purtroppo trovo abbastanza difficile classificarle. Proprio in questo momento sono alle prese con una ventina di esemplari provenienti dalla Corsica e ogni volta che li guardo cambiano "nome"  . Tra l'altro non avendo testi specializzati sto usando questa "guida" http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=44891. Pensi che sia fatta bene? Scusa Marco, ma perchè non le fotografi e le invii al Forum? Piero te le può sicuramente identificare senza problemi. Se la foto del tuo avatar l'hai fatta tu, non dovresti avere problemi a fare delle belle foto.
|
|
Top |
|
 |
Marchino
|
Inviato: 22/09/2011, 21:10 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 18:58 Messaggi: 230 Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
|
Cita: Scusa Marco, ma perchè non le fotografi e le invii al Forum? Piero te le può sicuramente identificare senza problemi. Se la foto del tuo avatar l'hai fatta tu, non dovresti avere problemi a fare delle belle foto. In effetti ci avevo gia pensato, però prima volevo provare a determinarle da solo, mi avrebbe dato una certa soddisfazione riuscirci  . Comunque ora cerco di fare qualche bella foto, grazie del consiglio! P.S. purtroppo la foto del mio avatar non l'ho fatta io, magari fossi cosi bravo.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/09/2011, 21:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Marchino ha scritto: P.S. purtroppo la foto del mio avatar non l'ho fatta io, magari fossi cosi bravo. Ci accontentiamo anche di qualcosa di meno! 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 22/09/2011, 23:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Marchino ha scritto: Le Pimelia sono un gruppo di tenebrionidae molto interessanti, purtroppo trovo abbastanza difficile classificarle. Proprio in questo momento sono alle prese con una ventina di esemplari provenienti dalla Corsica e ogni volta che li guardo cambiano "nome"  . Tra l'altro non avendo testi specializzati sto usando questa "guida" http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=44891. Pensi che sia fatta bene?  Ciao Marco. La guida che hai citato è interessante, ma non proprio decisiva per l'identificazione delle Pimelia sardo-corse. Da molti anni ho "in gestazione" un lavoro sull'argomento; sarebbe anche ora che mi decida di ultimarlo. Per i tuoi esemplari di Corsica può forse esserti utile sapere che, in linea di massima, sulla costa occidentale dovrebbe esserci solo P. payraudi (che è presente anche nell'estremo sud-est, diciamo tra Bonifacio e Portovecchio), mentre sulla costa orientale abbiamo P. angusticollis; considera anche che quest'ultima, nel confronto con P. payraudi, ha le elitre più rotondeggianti, piuttosto appiattite e perlopiù con le coste elitrali più regolari e continue. Comunque vedrò volentieri le tue foto per una conferma. Julodis ha scritto: Mi spiace che tu non sia potuto venire a Modena. Grazie Maurizio  , dispiace anche a me che non ci siamo potuti incontrare. Speriamo per la prossima.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 22/09/2011, 23:26 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5628 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Specie bella e interessante! Le Pimelia sono i Tenebrionidi che mi stanno più simpatici, sarà per la paffutezza che ci accomuna  Peccato non averne ancora incontrato nessun esemplare...
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 22/09/2011, 23:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Andricus ha scritto: Specie bella e interessante! Le Pimelia sono i Tenebrionidi che mi stanno più simpatici, sarà per la paffutezza che ci accomuna  Peccato non averne ancora incontrato nessun esemplare... Il posto più vicino a Viterbo dove le puoi trovare è Tarquinia Lido: lì ci sta una bella popolazione di P. bipunctata.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/09/2011, 8:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: Specie bella e interessante! Le Pimelia sono i Tenebrionidi che mi stanno più simpatici, sarà per la paffutezza che ci accomuna  Peccato non averne ancora incontrato nessun esemplare... Nel Viterbese non le troverai mai, per il semplice fatto che nel Lazio sono solo presso la costa, per la precisione sui litorali sabbiosi. Finita la sabbia, finiscono le pimelie. Però la prima volta che ti capita di andare al mare, in qualunque punto dove ci sia la spiaggia e un po' di vegetazione retrostante, dacci un'occhiata e qualche esemplare lo troverai quasi certamente (girano più o meno tutto l'anno, anche se nei mesi più caldi tendono a stare nascoste nelle ore centrali del giorno). Insieme ci troverai Tentyria grossa e Erodius siculus neapolitanus (se ancora si chiama così!).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/09/2011, 8:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Julodis ha scritto: Nel Viterbese non le troverai mai Mi sono espresso male. Con "Viterbese" intendevo la zona intorno a Viterbo, non la provincia, che comprende appunto il tratto di costa presso Tarquinia, dove, come ha scritto Piero, la Pimelia bipunctata è frequente.
|
|
Top |
|
 |
Marchino
|
Inviato: 23/09/2011, 11:16 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 18:58 Messaggi: 230 Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
|
Tenebrio ha scritto: Ciao Marco. La guida che hai citato è interessante, ma non proprio decisiva per l'identificazione delle Pimelia sardo-corse. Da molti anni ho "in gestazione" un lavoro sull'argomento; sarebbe anche ora che mi decida di ultimarlo. Per i tuoi esemplari di Corsica può forse esserti utile sapere che, in linea di massima, sulla costa occidentale dovrebbe esserci solo P. payraudi (che è presente anche nell'estremo sud-est, diciamo tra Bonifacio e Portovecchio), mentre sulla costa orientale abbiamo P. angusticollis; considera anche che quest'ultima, nel confronto con P. payraudi, ha le elitre più rotondeggianti, piuttosto appiattite e perlopiù con le coste elitrali più regolari e continue. Comunque vedrò volentieri le tue foto per una conferma. Molte grazie per l'esaustiva risposta. A questo punto credo proprio che siano tutte P.payraudi. Comunque a breve caricherò qualche foto. Grazie ancora, Marco
|
|
Top |
|
 |
|