Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Diaclina fagi (Panzer, 1799) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=27408
Pagina 1 di 1

Autore:  Raubmilbe [ 07/10/2011, 0:01 ]
Oggetto del messaggio:  Diaclina fagi (Panzer, 1799) - Tenebrionidae

Questa specie non so neanche a che famiglia appartiene. Pensavo inizialmente ai Tenebrionidi, ma non sono riuscito a trovare niente. Era piuttosto numeroso sotto la corteccia di un grosso pioppo morto. Circa 5 mm.

Senago-08.X.2004.JPG



:hi:

Autore:  Julodis [ 07/10/2011, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera

Secondo me è Diaclina fagi (Panzer, 1797), Tenebrionidae che non ho mai trovato!

Autore:  FORBIX [ 07/10/2011, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera

Diaclina fagi (Panzer, 1799) - Tenebrionidae
:lol: :lol: :lol:

P.S. - Non avevo visto la risposta (concordante) di Maurizio! :oops: :oops:

Autore:  Raubmilbe [ 07/10/2011, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera

In effetti ci assomiglia abbastanza.... :no1: :no1:

Grazie ad entrambi :birra:

:hi:

Autore:  Sleepy Moose [ 07/10/2011, 0:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera

FORBIX ha scritto:
Diaclina fagi (Panzer, 1799) - Tenebrionidae
:lol: :lol: :lol:

P.S. - Non avevo visto la risposta (concordante) di Maurizio! :oops: :oops:


Ciao Leonardo, il tuo link mi porta alla pagina dell' Alphitobius diaperinus. :D
:hi:

Autore:  Julodis [ 07/10/2011, 7:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera

Sleepy Moose ha scritto:
Ciao Leonardo, il tuo link mi porta alla pagina dell' Alphitobius diaperinus. :D
:hi:

Non c'è problema. Diaclina fagi è presente anche sul Forum.

FORBIX ha scritto:
Diaclina fagi (Panzer, 1799) - Tenebrionidae
:lol: :lol: :lol:

P.S. - Non avevo visto la risposta (concordante) di Maurizio! :oops: :oops:

Concordante su tutto meno che sull'anno di descrizione, che come al solito varia a seconda della fonte utilizzata!

Autore:  FORBIX [ 07/10/2011, 7:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera

Sleepy Moose ha scritto:
Ciao Leonardo, il tuo link mi porta alla pagina dell' Alphitobius diaperinus. :D
:hi:


....ma che però in realtà è una Diaclina fagi !! :lol: :lol: :lol:

Autore:  Julodis [ 07/10/2011, 8:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera

FORBIX ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
Ciao Leonardo, il tuo link mi porta alla pagina dell' Alphitobius diaperinus. :D
:hi:


....ma che però in realtà è una Diaclina fagi !! :lol: :lol: :lol:

Ma che hanno combinato? Quello non è Alphitobius diaperinus, ma mi pare anche un po' diverso da Diaclina fagi, che peraltro hanno sullo stesso sito, qui. Che sia Diaclina testudinea?

Sentiamo che dice Piero.

Autore:  Raubmilbe [ 07/10/2011, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaclina fagi (Panzer, 1799) - Tenebrionidae

Julodis ha scritto:
Ma che hanno combinato? Quello non è Alphitobius diaperinus, ma mi pare anche un po' diverso da Diaclina fagi, che peraltro hanno sullo stesso sito, qui. Che sia Diaclina testudinea?

Si dell'errore mi sono accorto proprio io :no1: , vedi qui. E' per questo che Leonardo se la rideva spassosamente....

Tuttavia, avevo scartato Diaclina fagi perchè non mi sembrava proprio uguale (forse dovrei confrontare le varie immagini del web con il mio esemplare visto al microscopio, e non con la sua brutta copia...). Ma mi fido di più delle vostre opinioni visto che sicuramente i Tenebrionidi li conoscete meglio di me.

:hi:

Autore:  Julodis [ 07/10/2011, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaclina fagi (Panzer, 1799) - Tenebrionidae

Non avevo visto quella discussione in cui Piero determina come Diaclina fagi l'esemplare del sito russo. Quindi cade la mia ipotesi (basata su niente di preciso). Ubi maior ...

Il tuo è comunque senza dubbio Diaclina fagi. Bella bestia (insomma, mica tanto bella, però non comune).

Autore:  Tenebrio [ 07/10/2011, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diaclina fagi (Panzer, 1799) - Tenebrionidae

:) Ciao. Confermo la determinazione e ribadisco che anche quella del sito russo (sub Alphitobius diaperinus) è la stessa specie. Diaclina testudinea è più corta e soprattutto ha delle macchie rossastre alla base e all'apice delle elitre.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/