Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=28217 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 31/10/2011, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836 - Tenebrionidae |
Questa è una di quelle rare: Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836. Descritta dal Gené su sei esemplari raccolti tra Iglesias e Gonnesa [Pulcherrimae distinctissimaeque hujus speciei specimina sex invenit, m. majo, sub quercus trunco marcescente, in montibus d'Iglesias qua Gonesam spectant, Franciscus Comba, in itinere comes et adjutor strenuissimus. Alibi numquam visa]. Successivamente, nella seconda metà dell'800, fu ritrovata in un unico individuo dal Baudi presso la miniera di Monteponi. Finalmente, dalla fine del novecento, è stata riscoperta in poche località del quadrante SW della Sardegna da diversi entomologi cagliaritani. Molto caratteristica la scultura del pronoto, formata da punti molto grandi, irregolari, a fondo emisferico lucidissimo. Lunghezza 10,5 mm ![]() Piero |
Autore: | FORBIX [ 31/10/2011, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836 - Tenebrionidae |
BELLISSIMA!!! ![]() ....e pensare che Gonnesa....Monteponi.....Masua.....sono stati teatro di uno dei più bei periodi della mia vita!!! ![]() ![]() ![]() .....ma l'Asida solieri non l'ho mai incontrata!! ![]() ![]() ![]() P.S. - Il mio cuore in questo momento è commosso per i ricordi legati al Sulcis! ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 31/10/2011, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836 - Tenebrionidae |
Tenebrio ha scritto: Questa è una di quelle rare: Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836 Questa non l'avevo mai vista !! Bella e con caratteri molto caratteristici. Ciao Giuseppe |
Autore: | Anillus [ 31/10/2011, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836 - Tenebrionidae |
Bella! Bella! Bella! ...e non dico altro ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 31/10/2011, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836 - Tenebrionidae |
FORBIX ha scritto: BELLISSIMA!!! ![]() ....e pensare che Gonnesa....Monteponi.....Masua.....sono stati teatro di uno dei più bei periodi della mia vita!!! ![]() ![]() ![]() .....ma l'Asida solieri non l'ho mai incontrata!! ![]() ![]() ![]() P.S. - Il mio cuore in questo momento è commosso per i ricordi legati al Sulcis! ![]() III Btg? ![]() Piero |
Autore: | FORBIX [ 31/10/2011, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836 - Tenebrionidae |
Tenebrio ha scritto: ...III Btg? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() .....non solo, poi sono stato anche qualche mese alla Stazione di Gonnesa!!! ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 31/10/2011, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836 - Tenebrionidae |
FORBIX ha scritto: BELLISSIMA!!! ![]() ....e pensare che Gonnesa....Monteponi.....Masua.....sono stati teatro di uno dei più bei periodi della mia vita!!! ![]() ![]() ![]() .....ma l'Asida solieri non l'ho mai incontrata!! ![]() ![]() ![]() P.S. - Il mio cuore in questo momento è commosso per i ricordi legati al Sulcis! ![]() E te credo,se è rara mica facile vederla..... ![]() ![]() Gran bella bestiolina....il pronoto visto cosi è stupendo... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 31/10/2011, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836 - Tenebrionidae |
giuseppe55 ha scritto: Tenebrio ha scritto: Questa è una di quelle rare: Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836 Questa non l'avevo mai vista !! Nemmeno io. Sapevo che esisteva, ma non avevo idea che il protorace avesse una scultura così caratteristica. Davvero un bell'endemismo! Grazie Piero |
Autore: | Fumea crassiorella [ 31/10/2011, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836 - Tenebrionidae |
Fantastica, ![]() ![]() ![]() p.s. ma il pronoto è così lucido di suo oppure è stato pulito per bene? |
Autore: | Tenebrio [ 31/10/2011, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida (Asida) solieri solieri Gené, 1836 - Tenebrionidae |
Fumea crassiorella ha scritto: ma il pronoto è così lucido di suo oppure è stato pulito per bene? Come tutte le Asida (ma non solo: anche Opatrum, Gonocephalum, Sclerum, ecc.) in natura si presenta molto sporca; per poterle studiare vanno pulite perfettamente. Io utilizzo Sgrassatore Chante Clair e pennelli di setola rigida.![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |