Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Onymacris sp. - Tenebrionide http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=28381 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 05/11/2011, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Onymacris sp. - Tenebrionide |
Quando Piero ha parlato dell'eleganza del Genere Ocnera a seguito degli arti allungati e degli omeri sfuggenti, mi sono venuti in mente due "coleotteri della nebbia", sicuramente di due specie diverse, che un cugino di mia moglie mi ha portato da un viaggio fatto nel deserto della Namibia. Dovrebbe trattarsi di uno dei due Generi Onymacris o Stenocara, entrambi endemici di tale deserto. Questo esemplare è lungo circa 17mm (ovviamente zampe escluse ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/11/2011, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide - Namibia |
Questi generi comprendono alcuni tra i Coleotteri più incredibili del mondo e, secondo me, tra i Tenebrionidi più belli. A parte il modo inconsueto di procurarsi l'acqua, queste lunghissime zampe portano all'estremo un tipo di adattamento che si nota anche nelle "nostre" Adesmia. Bella specie, sia questa che l'altra! |
Autore: | Thaumatomyrmex [ 05/11/2011, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide - Namibia |
Julodis ha scritto: Questi generi comprendono alcuni tra i Coleotteri più incredibili del mondo! Assolutamente fantastici!!! |
Autore: | StagBeetle [ 05/11/2011, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide - Namibia |
Julodis ha scritto: Questi generi comprendono alcuni tra i Coleotteri più incredibili del mondo e, secondo me, tra i Tenebrionidi più belli. A parte il modo inconsueto di procurarsi l'acqua, queste lunghissime zampe portano all'estremo un tipo di adattamento che si nota anche nelle "nostre" Adesmia. Bella specie, sia questa che l'altra! Dicci dicci... ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/11/2011, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide - Namibia |
StagBeetle ha scritto: Dicci dicci... ![]() E' uno dei comportamenti più noti tra gli insetti, soprattutto grazie ai numerosi documentari (a partire da quelli di Sir David Attenborough), in cui sono stati ripresi questi insetti. In pratica si piazzano sul bordo delle dune, con l'addome alzato grazie alle lunghe zampe, e aspettano che l'umidità dell'aria proveniente dall'Atlantico condensi sul loro corpo e scorra poi verso il basso, fino ad arrivare alla bocca. Qui c'è un esempio. Ma girando un po' sul Web se ne possono trovare tantissimi altri, e probabilmente anche qualche filmato. |
Autore: | clido [ 05/11/2011, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide - Namibia |
StagBeetle ha scritto: ... Dicci dicci... ![]() I coleotteri che vivono in ambienti così aridi e inospitali riescono a procurarsi l'acqua grazie alla poca umidità presente nell'atmosfera che viene trasportata dal vento. Questa umidità si concentra e si condensa sulle dune formando delle vere e proprie nebbie all'interno delle quali questi coleotteri riescono a prelevare l'acqua necessaria alla sopravvivenza. |
Autore: | Tenebrio [ 05/11/2011, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide - Namibia |
Bellissimi gli Adesmiini della Namibia. Purtroppo non li conosco affatto, trattandosi di generi extrapaleartici. Per questo potrei giusto confermare genere Onymacris. Per l'altro neanche il genere. ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |