Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 20:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae, Diaperinae, Diaperini

4.VI.2011 - ITALIA - Campania - SA, Agropoli, zona collinare


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/11/2011, 22:37 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buonasera a tutti,
mi aiutate a capire di cosa si tratta?

Trovato in un piattino giallo che avevo messo per cercare di catturare qualche criside.

Agropoli 3 giugno 2011, zona collinare, dimensioni circa 7mm.

Agropoli_piattini_gialli_FEI_clido.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ? da determinare
MessaggioInviato: 28/11/2011, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
scusa ma quella sporgenza nell'addome è un ooteca? :cap:

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ? da determinare
MessaggioInviato: 28/11/2011, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
crisomelide forse ma sai non sono ancora un entomologo a tutti gli effetti e non vorrei dire un assurdità e che noto una certa somiglianza :gh:

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ? da determinare
MessaggioInviato: 28/11/2011, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Credo sia Diaperis boleti, ma aspettiamo il "vate" dei Tenebrionidi :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ? da determinare
MessaggioInviato: 28/11/2011, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Coleoptera Tenebrionidae: Diaperis boleti (Linnaeus, 1758)

Ciò che vedi sporgere dalla parte posteriore non sono altro che gli ultimi segmenti addominali.
I coleotteri non producono ooteche ( per capirci, del tipo Blattodea)

;)

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Ultima modifica di Enrico Ruzzier il 28/11/2011, 23:07, modificato 2 volte in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ? da determinare
MessaggioInviato: 28/11/2011, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3038
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
I think it is Diaperis boleti - Tenebrionidae ;)

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ? da determinare
MessaggioInviato: 28/11/2011, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3038
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
alexaandru ha scritto:
I think it is Diaperis boleti - Tenebrionidae ;)


pffff.... I was too slowly :to: :gh:

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ? da determinare
MessaggioInviato: 28/11/2011, 23:06 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
... e si credo proprio non ci siano dubbi, si tratta proprio di Diaperis boleti (Linné, 1758) - Tenebrionidae Diaperinae un coleottero legato ai funghi sia allo stato larvale che da adulto.


Tutto avrei pensato tranne a trovarlo nella famiglia Tenebrionidae :oooner:

Grazie a tutti :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ? da determinare
MessaggioInviato: 28/11/2011, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
clido ha scritto:
Tutto avrei pensato tranne a trovarlo nella famiglia Tenebrionidae :oooner: :)

Mi sembra che lì dentro, ormai ci sia finito di tutto...! :gh:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2011, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
mio dio dimostro un ignoranza abissale meglio che vado a studiare ahahah :bit

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2011, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
coleotter ha scritto:
crisomelide forse ma sai non sono ancora un entomologo a tutti gli effetti e non vorrei dire un assurdità e che noto una certa somiglianza
clido ha scritto:
Tutto avrei pensato tranne a trovarlo nella famiglia Tenebrionidae
Tranquilli ;) , lo stesso Linneo descrisse la specie come Chrysomela boleti; evidentemente tutti possiamo sbagliare e la somiglianza c'è.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: