Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 8:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nalassus (Nalassus) dryadophilus (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae

20.XI.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Montecchio Emilia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/11/2011, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Tra la corteccia e il muschio di un tronco di Tiglio, 8 mm.


043.JPG


_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus? - Tenebrionidae (?)
MessaggioInviato: 28/11/2011, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Nalassus dryadophilus o tenebrioides. Per capire qual'è bisognerebbe vedere lo sviluppo delle ali membranose; oppure, se si tratta di un maschio, vedere se ci sono dei peli blandi lunghi molto lunghi sugli antennomeri 3-7.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus? - Tenebrionidae (?)
MessaggioInviato: 29/11/2011, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Tenebrio ha scritto:
Nalassus dryadophilus o tenebrioides. Per capire qual'è bisognerebbe vedere lo sviluppo delle ali membranose; oppure, se si tratta di un maschio, vedere se ci sono dei peli blandi lunghi molto lunghi sugli antennomeri 3-7.
Ok, grazie (vedo che hai letto l'MP :mrgreen: ), io non vedo peli, per ali membranose intendi quelle sotto le elitre? Se ci riesco provo a fare una foto alzando o asportando l'elitra.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus? - Tenebrionidae (?)
MessaggioInviato: 29/11/2011, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Così può andare bene?


010.JPG


_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus? - Tenebrionidae (?)
MessaggioInviato: 29/11/2011, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok: Benissimo Michele.
Questo è un Nalassus (Nalassus) dryadophilus (Mulsant, 1854).
Nalassus dermestoides ha le ali membranose ridotte a stretti e corti moncherini.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nalassus? - Tenebrionidae (?)
MessaggioInviato: 29/11/2011, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:hp:
Tenebrio ha scritto:
dermestoides

Tenebrio ha scritto:
tenebrioides

dermestoides o tenebrioides? :?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2011, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Mikiphasmide ha scritto:

Tenebrio ha scritto:
dermestoides

Tenebrio ha scritto:
tenebrioides

dermestoides o tenebrioides? :?
:oops: ovviamente dermestoides :oops:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: