Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/07/2025, 1:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xanthomus pallidus (Curtis, 1830) - Tenebrionidae

6.IV.2011 - ITALIA - Lazio - LT, Torre Astura


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/12/2011, 1:37 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Vista la discussione di Maurizio, mi pare che anche questo sia Xanthomus sp.
:hi: luigi


xanthomus 3.JPG

xanthomus 2.JPG

xanthomus sotto.JPG

xanthomus 1.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xanthomus anche questo?
MessaggioInviato: 31/12/2011, 2:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dovrebbe essere anche questo Xanthomus pellucidus. Molti anni fa li avevo presi alcuni km più a Nord di dove hai fotografato questi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xanthomus anche questo?
MessaggioInviato: 03/01/2012, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao.
Questo per me è Xanthomus pallidus (Curtis, 1830). In particolare mi sembra che si veda bene il carattere degli angoli posteriori del pronoto (bruscamente ristretti e subretti).
X. pallidus e X. pellucidus convivono tranquillamente in varie spiagge di Toscana e Lazio; dove c'è uno è molto probabile che ci sia anche l'altro.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xanthomus anche questo?
MessaggioInviato: 03/01/2012, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
A proposito di angoli posteriori del pronoto, noto una certa differenza tra quelli dell'esemplare della prima foto e quelli dell'esemplare della seconda foto: è solo una mia impressione o sono diversi?

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xanthomus anche questo?
MessaggioInviato: 03/01/2012, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Fumea crassiorella ha scritto:
A proposito di angoli posteriori del pronoto, noto una certa differenza tra quelli dell'esemplare della prima foto e quelli dell'esemplare della seconda foto: è solo una mia impressione o sono diversi?
Credo dipenda solo da una diversa messa a fuoco: mi sembra lo stesso esemplare (stessi granelli di sabbia sulle elitre).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xanthomus anche questo?
MessaggioInviato: 03/01/2012, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
:) Ciao.
Questo per me è Xanthomus pallidus (Curtis, 1830). In particolare mi sembra che si veda bene il carattere degli angoli posteriori del pronoto (bruscamente ristretti e subretti).
X. pallidus e X. pellucidus convivono tranquillamente in varie spiagge di Toscana e Lazio; dove c'è uno è molto probabile che ci sia anche l'altro.

:) Ciao
Piero

Devo proprio ricontrollare tutti quelli (pochi) che ho in collezione!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron